Recensioni
Le uscite mensili presentate e esaminate dai nostri blogger che con professionalità, ironia e precisione raccontano pregi e difetti delle pubblicazioni da edicola e da libreria… e il west di Tex, l’horror gotico di Dampyr, il poliedrico Zagor, la fantascienza di Nathan Never, le nuove intense miniserie Audace non avranno più segreti!
Iscrivetevi alla newsletter e commentate con noi anche sulla pagina Facebook e nel gruppo FB L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor)!
A lezione di fumetti: Giorgio Giusfredi (2°parte)
Dopo la prima parte della sua lezione e in attesa di un più corposo ulteriore approfondimento, vi proponiamo un altro passo dell'intervento che Giorgio Giusfredi ha tenuto in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel maggio del 2017 al laboratorio di...
La valle dell’Eden – Zagor speciale n.32 (aprile 2020)
Da qualche settimana è in edicola lo Speciale Zagor 2020, intitolato La valle dell'Eden, albo annuale di 160 pagine scritto da Riccardo Secchi e disegnato da Marcello Mangiantini. Complice la quarantena e alcuni ritardi nella distribuzione, ho letto il volume con...
L’ombra che uccide – Mister No le NA n.10 (aprile 2020)
Annunciata nelle ultime pagine del numero 9, inizia ufficialmente con il numero 10 una storia doppia di Mister No tutta ambientata nella foresta amazzonica. Il ritorno del Mister No classico ci ha davvero soddisfatto e direi che deve anche avere un sufficiente...
Il Cavaliere di Roccabruna – Dampyr 241 (aprile 2020)
E dopo averlo atteso, è finalmente arrivato in edicola il numero 241 di Dampyr, Il cavaliere di Roccabruna, un numero che celebra i 20 anni di presenza continuativa in edicola di Harlan Draka e soci. E i festeggiamenti sono in technicolor (come da albi celebrativi che...
Il making of in Sergio Bonelli nell’emergenza Covid-19: il lavoro di Moreno Burattini
E a sorpresa aggiungiamo un'altra intervista! Ringraziamo tantissimo Moreno Burattini per la sua disponibilità, che sempre mostra verso i suoi lettori e del resto disponibilità verso gli altri è il secondo nome della zagorianità! Quindi dopo la nostra intervista...
Storie del West – Verso l’ignoto (aprile 2019 n.e)
Storie del West – Verso l'ignoto. Sì, non avete letto male, questa rubrica non si intitola Storia del West, come la leggendaria saga a fumetti che comunque verrà ampiamente trattata in queste pagine, bensì Storie (al plurale) del West. Facciamo mente locale: da circa...
Il making of in Sergio Bonelli nell’emergenza COVID-19: il lavoro di Gianmaria Contro
Come promesso, andiamo avanti nel capire come il lavoro di 'redazione' in Sergio Bonelli Editore proceda in questo periodo così complesso. Un lavoro che - lo ricordo - è davvero intenso, continuo, fatto di controlli, controlli, controlli (l'ho visto più volte con i...
I lupi della frontiera – Tex Willer nn. 16-17 (feb./mar. 2020)
Vi presentiamo la recensione della storia completa de I Lupi della Frontiera, la storia di Tex Willer uscita nei mesi di febbraio e marzo firmata da Pasquale Ruju e Fabio Valdambrini. Come noto, da qualche mese abbiamo optato per un altro formato rispetto alla...
Il boia di Parigi – Le Storie n.1 (ottobre 2012)
Nomina sunt consequentia rerum: “i nomi sono conseguenza delle cose”. La sentenza, già presente nelle Istituzioni di Giustiniano, deve la propria notorietà alla citazione fattane da Dante nella Vita Nuova XIII, 4. La frase è quantomai congeniale alla serie che, con...
Il making of in Sergio Bonelli nell’emergenza COVID-19: il lavoro di Sanfelice e Adamo (1° pt.)
Come promesso, andiamo avanti nel capire come il lavoro di 'redazione' in Sergio Bonelli Editore proceda in questo periodo così complesso. Un lavoro che - lo ricordo - è davvero intenso, continuo, fatto di controlli, controlli, controlli (l'ho visto più volte con i...
Dieci Centesimi – Il Commissario Ricciardi (maggio 2018)
Chi dice Napoli, dice Eduardo de Filippo. Ed è proprio da una mitica battuta della commedia Questi fantasmi! che mi piacerebbe prendere le mosse per presentare il commissario ai lettori che con Dieci centesimi riceveranno il loro battesimo ricciardiano. In un...
Il sangue del drago – Dragonero n.1 (giugno 2013)
E arrivò Dragonero! O meglio ritornò! E quale numero 1? La storia Le origini, numero 1 della serie Romanzi a fumetti? O il primo numero della serie per i più piccoli Dragonero Adventures? O forse il primo cartonato della serie Senzanima disegnato da Mario Alberti? O...
Piccoli spaventati guerrieri – Orfani n.1 (ottobre 2013)
La corsa dei numeri uno gratuitamente offerti in pdf dalla Sergio Bonelli Editore ha ormai raggiunto uscite molto vicine a noi, ma riscoprirle e rileggerle ci sta riservando più che qualche sorpresa (e anche questo aspetto di novità è un fattore su cui vorrei tornare...
Morgan Lost n.1 (ottobre 2015): Intervista a Claudio Chiaverotti (oggi!)
Oggi, 1° aprile (e non è un pesce!), la Sergio Bonelli ci regala Morgan Lost n.1, L'uomo dell'ultima notte. Come FumettiAvventura, stiamo pubblicando ogni giorno articoli inediti (o già editi) che raccontano di questi numeri così importanti. Oggi per Morgan Lost...
Tex 70 anni di recensioni: 1977
Nuovo capitolo di questo nostro viaggio alla riscoperta della grande saga di Tex Willer, il personaggio creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini nel 1948 e che nel 2018 ha festeggiato il settantesimo anniversario di presenza ininterrotta nelle edicole. Per...
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sul mondo dei fumetti e sulle proposte e gli aggiornamenti di Fumetti Avventura…e per sviluppi futuri!
Contattaci
Il vostro parere ci interessa! Se volete collaborare con FumettiAvventura, se avete idee che volete condividere, se siete autori interessati alla vetrina Indie Comics, ecc. ecc.