Iniziamo la settimana (ancora di lockdown purtroppo, ma speriamo che si vada verso un deciso miglioramento!) con una nuova intervista. Questa volta ha accettato il nostro invito: Savina Claudia Bonomi che in redazione si occupa della cura editoriale di tante serie tra cui ad esempio Julia (e ha supportato Bilotta in Mercurio Loi a cui noi di FumettiAvventura siamo molto legati con le Antologie di Chiara e Giacomo) e anche diversi prodotti da libreria tra cui ad esempio l’intrigante progetto de Il Confine.
Quindi dopo la prima intervista scritta a Luca Barbieri, curatore di Dragonero, e ad Adriano Barone, che si occupa di varie questioni ‘social’; dopo l’intervista video a Giorgio Giusfredi, co-curatore di Dampyr e braccio destro di Mauro Boselli, sul nostro canale YouTube Fumetti Avventura TV; dopo un’altra intervista per il blog a Tino Adamo, dello staff dei grafici, e Marina Sanfelice, storica letterista nonché creatrice del font SBE; un’altra a Gianmaria Contro, curatore tra le altre cose de Le Storie; dopo la disponibilità di Moreno Burattini a rispondere alle nostre domande e quella di Roberto Banfi di farci entrare a casa sua, eccoci a chiacchierare con Savina Bonomi. Partiamo!
Il making of nell’emergenza COVID-19: il lavoro di Savina Bonomi
FumettiAvventura: Cara Savina, grazie di aver accettato il nostro invito. Partiamo! Descrivici il vostro lavoro per Sergio Bonelli Editore in questi giorni di smart working.
Savina Bonomi: Lavoro da casa due giorni su cinque. Gli altri tre sono in redazione. A casa mi barrico in cucina con il portatile, per non essere disturbata da due figlie e tre gatte! Per lo più il lavoro lo svolgo con e-mail, messaggi whatsapp e chiamate al telefono. In redazione gli scambi tra colleghi sono più veloci e più semplici. Per alcune cose, poi, io lavoro ancora alla vecchia maniera. Se devo revisionare una storia ho bisogno di averla sulla carta e di fare le mie annotazioni con la mia fidata penna rossa.
FumettiAvventura: Ora la Domanda con la D maiuscola! Come tutte le crisi, oltre a sperare che passi in fretta, è sempre inevitabile che, al termine della stessa, tanto o poco sia destinato a cambiare. Che cosa potrebbe cambiare in meglio del tuo lavoro e che cosa invece potrebbe avere strascichi negativi?
Savina Bonomi: Questa crisi credo abbia insegnato a tutti noi che lavoriamo in Bonelli che siamo una squadra. Un team che funziona bene, ben coordinato. Tutti collaborativi per fare in modo che si raggiunga l’obiettivo più importante: non perdere nemmeno un’uscita in edicola. Fa parte dell’insegnamento che abbiamo ricevuto da Sergio Bonelli: il rispetto per il lettore. Questo rispetto sarà sempre un punto saldo che non verrà mai a mancare anche quando le modalità del nostro lavoro cambieranno.
Sarà certo positivo poter usufruire della tecnologia e lavorare anche da casa se sarà necessario, ma credo che lo scambio diretto tra colleghi sia un elemento insostituibile.
FumettiAvventura: Ed ora una occhiata al futuro! Su cosa stai lavorando ora?
Savina Bonomi: Lavoro come sempre alla serie Julia, le avventure di una criminologa e seguo anche Il Confine, che per ora esce solo in formato librario. Ma la Casa editrice è sempre proiettata verso il futuro, al lavoro su nuove proposte, sensibile ai cambiamenti di gusto del pubblico. Ci aspettano ancora molte belle storie da leggere.
FumettiAvventura: Hai lavorato e lavori a due serie segnate dalla presenza di due sceneggiatori dalla forte presenza e identità: Berardi e Bilotta. Che cosa vuol dire per te lavorare con questi due grandi autori?
Savina Bonomi: Lavoro e ho lavorato con grandi professionisti, attenti a ogni aspetto di ogni singola storia: personaggi, dinamiche e contenuti. L’impianto narrativo deve essere solido, i personaggi devono saper recitare, non devono esserci incoerenze. Da questi professionisti, come Berardi, Ambrosini, Bilotta, Uzzeo e Masi, imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Direi che questo, insieme al fatto di vivere in un mondo di avventure, è il bello del mio lavoro.
FumettiAvventura: e direi che lo capiamo benissimo! Grazie per il tempo che ci hai regalato e per la disponibilità che ci hai dimostrato! Buona lavoro e a presto!
0 commenti