Con La follia di Thunderman giunge a conclusione la storia di Zagor iniziata a maggio per i testi di Moreno Burattini e i disegni degli Esposito Bros.
La follia di Thunderman – Zagor 636
Soggetto: Moreno Burattini/Antonio Zamberletti
Sceneggiatura: Moreno Burattini/Antonio Zamberletti
Disegni: Esposito Bros./Marcello Mangiantini
Copertina: Alessandro Piccinelli
Arriviamo a luglio con la chiusura, ma prima di parlarne, facciamo un piccolo riassunto delle puntate precedenti.
Con questo albo si giunge alla conclusione, conclusione che, spiace dirlo, non mantiene le promesse fatte. Tutti quanti ci aspettavamo una trilogia completa, ovvero tre albi belli pieni, invece qui la storia termina poco dopo la metà. Sicuramente un dispiacere per gli amanti delle storie ad ampio respiro come il sottoscritto, anche se le cose sono meno gravi di quanto sembrano.
Nonostante una certa sensazione di frettolosità, infatti, Burattini riesce a dare alla sua storia un finale ricco di suspance grazie al doppio scontro di Zagor con i suoi due nemici, Markus e Thunderman, ricco di botte e di ribaltamenti di fronte. La chiusura vera e propria (ed evito gli spoiler) lascia ben intendere come per Burattini sia stato un vero calvario riportare in scena due personaggi della serie caduti quasi nel dimenticatoio. Thunderman, in particolare, è stato a suo tempo protagonista di una delle più brutte storie di Zagor, peraltro scritta da Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, nel 1982.
Il finale della storia sembra voler dire mai più questi due! Insomma, il finale non è malaccio, ma resta il dispiacere per la chiusura un po’ affrettata e per la risoluzione molto rapida e quasi forzata di alcune situazioni. Nel complesso, la storia completa è senza dubbio più che buona.
Poco, pochissimo si può dire invece di Ashtonville, la breve apertura di una altrettanto breve storia che vede di nuovo in scena Rita ed Elias Duff, protagonisti di La palude dei forzati, un classico di Moreno Burattini di inizio anni ’00. Rita ed Elias sono tornati a vivere e lavorare nella città di Ashtonville, tiranneggiata però dal classico proprietario terriero.
Indovinate chi ha scritto questa storia? Ma certo, Antonio Zamberletti, il quale sembra più intenzionato a scrivere western puri che avventure di Zagor, ma tant’è. La storia potrebbe benissimo comparire su Tex con minime variazioni che non ci accorgeremmo neanche della differenza.
Peccato, perché per Mangiantini si tratta del ritorno sulla serie regolare dopo circa sei anni e dispiace che il suo talento indiscutibile debba annegare in storie molto standard come quella appena iniziata.
Ciononostante la speranza è l’ultima a morire. C’è ancora un albo da leggere e speriamo che la storia decolli.
Raggiungeteci nel gruppo Facebook: L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor).
E se volete recuperare le recensioni della serie regolare, ecco qui i link:
Holgura mecanica
Sistemas de calibracion: clave para el rendimiento estable y optimo de las dispositivos.
En el entorno de la tecnologia contemporanea, donde la productividad y la estabilidad del aparato son de suma importancia, los dispositivos de equilibrado tienen un funcion fundamental. Estos sistemas especificos estan desarrollados para ajustar y regular partes moviles, ya sea en dispositivos productiva, automoviles de transporte o incluso en aparatos domesticos.
Para los tecnicos en soporte de equipos y los profesionales, manejar con aparatos de ajuste es crucial para promover el desempeno suave y seguro de cualquier aparato dinamico. Gracias a estas soluciones avanzadas modernas, es posible reducir significativamente las movimientos, el zumbido y la carga sobre los soportes, mejorando la vida util de piezas costosos.
De igual manera trascendental es el rol que cumplen los sistemas de calibracion en la atencion al consumidor. El asistencia experto y el conservacion continuo usando estos dispositivos facilitan ofrecer prestaciones de alta excelencia, mejorando la agrado de los clientes.
Para los titulares de emprendimientos, la aporte en equipos de equilibrado y medidores puede ser clave para optimizar la rendimiento y eficiencia de sus aparatos. Esto es especialmente importante para los inversores que manejan modestas y pequenas emprendimientos, donde cada punto importa.
Ademas, los equipos de calibracion tienen una amplia aplicacion en el ambito de la seguridad y el supervision de nivel. Habilitan detectar posibles problemas, impidiendo intervenciones costosas y averias a los equipos. Tambien, los informacion obtenidos de estos equipos pueden usarse para mejorar metodos y incrementar la visibilidad en buscadores de investigacion.
Las campos de uso de los equipos de calibracion cubren diversas industrias, desde la manufactura de bicicletas hasta el seguimiento ambiental. No influye si se habla de grandes fabricaciones industriales o pequenos establecimientos domesticos, los sistemas de ajuste son esenciales para promover un rendimiento eficiente y sin riesgo de paradas.