La Liguria creativa a fumetti: il ritorno di The Professor e di Darek e l’esordio di Test1

Scritto da Paolo M.G. Maino

22 Ott, 2020

L’ultima fiera piccola ma curata prima del nuovo DPCM emanato per contrastare la recrudescenza del virus Covid si è svola lo scorso fine settimana a Albissola (SV). Purtroppo non ho potuto partecipare, ma le foto viste su Facebook e i report degli amici mi hanno fatto in qualche modo respirare l’aria (di mare, anche!) di quella due giorni.

E poi c’è stata finalmente l’opportunità di toccare con mano (e da casa con gli occhi) le nuove produzioni legate a The Professor e Darek  all’esordio del fanta-comico TestOne.

 

 

La Liguria creativa a fumetti: il ritorno di The Professor e di Darek e l’esordio di TestOne

 

Che cosa accomuna queste produzioni? Passione. Professionalità. Caparbietà! 

Passione per il fumetto. Professionalità nel progettare e realizzare un prodotto che soddisfi autori e lettori (… bisogna essere sinceri per questo, ve lo assicuro!). Caparbietà di arrivare anche all’autoproduzione per arrivare al prodotto finito e per trovare poi – magari – un editore che creda con forza nel progetto.

 

 

Partiamo da Andrea Corbetta, la mente dietro a The Professor. Mente come idea e mente organizzativa e gestionale. The Professor è un thriller dalle tinte horror e dall’accesso gusto per l’avventura. La sua storia editoriale (su cui tornerò con un Index apposito di revisione) è legata nella sua prima vita da edicola a Erredì Grafiche. Nasce come un fumetto in formato pocket (tipo Diabolik ma non con due vignette per pagina) di 100 pagine con uscite bimestrali. Un numero zero a Lucca Comics e poi da ottobre 2016 ecco in edicola le avventure di Benjamin Love, alias The Professor, un professore universitario di origine ebraica nella Londra vittoriana di fine ottocento. Le storie carburano rapidamente e dopo un paio di numeri meno convincenti, i successivi 4 numeri sono davvero curatissimi e gustosi (c’è un miglioramento nella fattura anche perché si lavora sull’editing)

Ma il mercato e forse scelte non sempre facili di distribuzione portano dopo 6 numeri (un anno) alla chiusura. Ma la zoccolo duro di afecionados si  creato e Corbetta scalpita.

Ecco allora Tesla and the Secret Lodge con un bel numero zero a Lucca 2019 (che nostalgia di quella fiera in presenza!) con un nuovo formato, ampio alla francese. Ma poi – direi quasi inevitabilmente tanta è la bontà del personaggio –  il ritorno di fiamma per The Professor.

Nuovo formato anche qui, ampio con tavole da gustare, ma stessa volontà di raccontare avventura e far divertire così i lettori senza troppi psicologismi ma con la schiettezza del fatto chi è cattivo è cattivo e bene così!

 

 

Ad Albissola sono state presentate le due belle copertine che vedete qui sopra.

Francesco Tomaselli ha curato quella per la variant e Francesco Mobili quella per la regular da fumetteria. € 15,90 la variant numerata (solo 250 copie con alcune ricompense per chi, come il sottoscritto, ha sostenuto il progetto fin da marzo in mezzo alla prima ondata del Covid), €12,00 per la regular. Volete qualche news in più e volete acquistare le due edizioni? Andate sul rinnovato sito! Oppure scrivete alla mail garage11autoprod@gmail.com.

E il team creativo? Abbiamo Roberto Leoni ai testi (diventato editor di The Professor dal numero 4) e Riccardo Innocenti ai disegni (disegnatore dello splendido numero 3 Follia). Due garanzie! E speriamo di vedere anche Lady Blackman che esordì proprio nella saga di The Professor nel numero 3, scritto allora da Cristiana Astori! Ah… non posso dimenticarmi dell’importante lavoro di revisione di tutto il comparto grafico da parte di Andrea Cuneo!

 

 

Passiamo ora a Massimo Pini e Andrea Modugno. I due amici liguri legati a Giovanni Tàlami stanno finalmente per dare alle stampe nella forma dell’autoproduzione al secondo volume di Darek che ha esordito con un intrigante numero zero nel 2017 e poi sempre per i tipi di Pavesio Comics hanno pubblicato il bellissimo prologo nel numero 1. Ma ormai da due anni aspettiamo il seguito di una storia fantasy epica e di ampio respiro. Dovremmo quasi esserci e intanto ci godiamo le matite della copertina che sarà ancora una volta di Tàlami.

 

 

Ma per non lasciarci a bocca asciutta… ecco che Pini e Modugno tirano fuori dal cilindro un fanta-comico TestOne che pare imbevuto di gusto anni ’80 e promette di rinverdire i fasti di Balle Spaziali. Un terreno infido quello della comicità a fumetti… e siamo davvero curiosi di verificarlo il prima possibile. Potete procurarvi Darek 1 e TestOne 1 su www.indiecomics.it il nuovo portale che supporta tra le altre cose le produzione indipendenti (è stato creato da Marco Pedon, tra gli autori di Scisma di cui abbiamo parlato anche noi).

Insomma come già altre volte abbiamo detto… W la Liguria, terra di poeti, marinai e … fumettisti (sì, avete capito: F-U-M-E-T-T-I!!!)

 

Alla prossima recensione, ma intanto seguiteci anche nel gruppo facebook, L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor), sulla pagina Facebook FumettiAvventura – Le recensioni, sul canale YouTube FumettiAvventuraTV e iscrivetevi alla nostra newsletter per contenuti quindicinali esclusivi!

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Jeremy Carter n.0

Jeremy Carter n.0

Quella fucina di idee che è Andrea Enrico Corbetta porta all’attenzione del mondo dei fumetti un nuovo personaggio e...

2 Commenti

  1. E Savona? Non è in Liguria? Vi siete dimenticati della Dimoon che ha portato Moby Dick 31 e che da anni produce il fumetto di Balthazar, libri e illustrazioni. Tutto di altissimo livello.
    Peccato per questa grave svista.

    Rispondi
    • Gentilissimo Kromo,
      non siamo purtroppo onniscienti e soprattutto come dichiarato in partenza non siamo stati ad Albissola Comics. Riportiamo solo considerazioni di quello che conosciamo e che seguiamo da tempo. Savona è sicuramente in Liguria e sono molto contento che ci siano altre esperienze a fumetti in Liguria (ma non ne dubitavo!). Cercheremo dove possibile di migliorare. Il titolo ha ovviamente un tono iperbolico e gioca su un fattore retorico. Ci spiace se abbiamo infastidito qualcuno e speriamo di rimediare prima o poi (ma questo blog non è un lavoro a tempo pieno! Anzi!). Con rispetto e cordialità!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights