da Chiara Cvetaeva e Giacomo Mrakic | Mar 18, 2020 | Le antilogie di Mercurio
1. CHIARA Solvitur ambulando (“Si risolve camminando”) Con questo motto sferzante, il filosofo cinico Diogene di Sinope avrebbe invalidato il più noto paradosso di Zenone, quello di Achille e della tartaruga, con cui l’Eleatico aveva preteso di negare l’esistenza...
da Chiara Cvetaeva e Giacomo Mrakic | Feb 4, 2020 | Le antilogie di Mercurio
«Felicità non è altro che contentezza del proprio essere e del proprio modo di essere, soddisfazione, amore perfetto del proprio stato, qualunque del resto esso stato si sia, e fosse pur arco il più spregevole. Ora da questa sola definizione si può comprendere che la...
da Chiara Cvetaeva e Giacomo Mrakic | Dic 13, 2019 | Le antilogie di Mercurio
GIACOMO: Il cuoco mascherato si presenta già dal titolo come una piacevole digressione tra mistero e gastronomia. A una prima lettura superficiale, il lettore disattento potrebbe essere portato a ritenere l’albo una mera storiella di intrattenimento; andando più...
da Chiara Cvetaeva e Giacomo Mrakic | Ott 14, 2019 | Le antilogie di Mercurio
GIACOMO: “Acta est fabula.” Con queste ultime parole il divino imperatore Augusto si accomiatava dal palcoscenico della vita, riconoscendo come tutta la nostra esistenza potesse essere ricondotta niente di più che ad una rappresentazione. Mancando dei concetti di...
da Chiara Cvetaeva e Giacomo Mrakic | Ago 26, 2019 | Le antilogie di Mercurio
GIACOMO: Il Contrappasso è quel principio che regola la pena per i rei mediante analogia o contrario rispetto alla natura della loro colpa. Nell’immaginario mercuriale è anche il nome di un criminale che, col capo cinto da un elmo specchiato, si aggira per le...
Commenti recenti