Considerato che parliamo di una decina di nomi coinvolti, non li nomineremo tutti nell’elenco telefonico, ma ci limiteremo a presentarli di volta in volta nel corso delle storie.
L’apache bianco e altre storie – Color Tex n.14
L’apache bianco
Soggetto e sceneggiatura: Chuck Dixon
Disegni e colori: Fabio Civitelli
L’apertura è affidata alla storia che dà il titolo all’albo. L’Apache bianco è scritta da Chuck Dixon, apprezzato autore di comics americani, soprattutto Batman, da qualche tempo approdato alla corte di Aquila della notte (come dimostra il recente cartonato coi disegni di Mario Alberti). Ai disegni troviamo Fabio Civitelli, autore anche dei colori.
La casacca magica
Soggetto e sceneggiatura: Gabriella Contu
Disegni: Lucio Filippucci
Colori: Oscar Celestini
La casacca magica, testi di Gabriella Contu e disegni di Lucio Filippucci. Gabriella Contu si è recentemente messa in mostra grazie ad alcune belle storie uscite su svariate collane, tra cui Zagor e Dylan Dog, e ora approda a Tex con questa storia breve in cui il ranger in realtà compare pochissimo. Si tratta forse dell’unica storia, a parte Il tranello, in cui fra i protagonisti abbiamo Kit Willer da bambino [ne abbiamo parlato nel review dell’annata 1960 di Tex]. Al centro della vicenda c’è una casacca magica in grado di rendere invulnerabile chi la indossa.
Juliet
Soggetto: Marcello Bondi
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Mario Atzori
Colori: Oscar Celestini
Juliet è una storia atipica, in quanto il soggetto è di Marcello Bondi, un appassionato estraneo allo staff di Tex, reso in sceneggiatura dal curatore Mauro Boselli per i disegni di Mario Atzori, già disegnatore di Legs Weaver, di cui è stato anche copertinista, e Nathan Never. La storia è quella di Juliet, una ragazza salvata dagli indiani e riportata al forte dove deve incontrare il suo promesso sposo. Le cose però non stanno del tutto così.
Golden Queen
Soggetto e sceneggiatura: Luca Barbieri
Disegni: Andrea Venturi
Colori: Oscar Celestini
Rivolta a Vicksburg
Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni
Disegni: Marco Santucci e Patrick Piazzalunga
Colori: Erika Bendazzoli
Chiude l’albo Rivolta a Vicksburg, testi di Giovanni Gualdoni e disegni di Marco Santucci e Patrick Piazzalunga, rispettivamente matite e chine. Purtroppo si tratta della storia meno riuscita del lotto, sia come testi che come disegni. La rivolta carceraria orchestrata da Gualdoni non morde e il duo Santucci/Piazzalunga purtroppo si rivela inefficace alla luce del colore. Intendiamoci, dal punto di vista prettamente tecnico i due funzionano bene insieme, il problema è che la colorazione non riesce a valorizzarli al meglio. Insomma, qualcosa su questo versante è andato storto e purtroppo ne ha fatto le spese un’avventura che era già poco appassionante di suo [storia per altro rimasta nel cassetto per molti anni prima di venire pubblicata n.d.r.].
Chiudendo, possiamo dire che ci troviamo di fronte ad un buon Color Tex di storie brevi, baciato tra l’altro da una bellissima copertina dei fratelli Raul e Gianluca Cestaro, duo di artisti che ritroveremo fra qualche tempo con il ritorno di Mefisto. Certo, non tutto gira per il verso giusto e a conti fatti il mio preferito rimane sempre Il Mescalero senza volto del 2016, ma bisogna dare adito a questa pubblicazione di aver proposto qualcosa di effettivamente nuovo. Chissà che alcuni dei nuovi autori coinvolti non possano entrare a pieno titolo nella serie regolare.
0 commenti