Ci sono dei mesi in cui la battaglia interiore per decidere il podio del nostro medagliere mensile è davvero dura e la sorte è decisamente ancipite (era da tanto che volevo usare questo latinismo e mi sono tolto lo sfizio!).
Ma il mantra di questo gioco mensile è che le scelte vanno fatto e non si può gettare il sasso e poi far finta di niente e quindi pur sapendo che non accontenterò molti e ribadendo che si tratta di mie personali opinioni… eccovi il medagliere del mese di maggio, il mese della primavera dominante e il mese della nostra Fase 2!
La TopFa di Maggio 2020
Medaglia di bronzo
Il cimitero dei giganti – Nathan Never n.348 di Medda e Giardo
Solo la copertina mi aveva fatto cadere a terra le mascelle per un ‘oooooohhhhhh‘ che non finiva più e per me questo albo va preso anche solo per poter ammirare e riammirare questa evocativa immagine, ma poi si legge e si legge molto volentieri. L’intrigo internazionale che poi magari cambierà poco o nulla (chissà!) ci sta offrendo dopo un inizio non travolgente una serie di storie che funzionano! Bene così e godiamoci questi momenti nathaneveriani!
Medaglia di argento
Il pittore della scuola nera – Dampyr n.242 di Venanzetti e Cropera
C’era da tremare per Venanzetti e Cropera perché il destino aveva voluto (e qui il destino ha un nome preciso, anzi due, la coppia di curatori Boselli/Giusfredi) di far uscire l’albo dopo i festeggiamenti del ventennale! Certo vallo a sapere quando lo avevano iniziato mesi fa, eppure questo Dampyr 242 è un vero gioiellino che affonda nella tradizione espressionistica e tira fuori un horror psicologico, lovecraftiano e dampyrianamente efficace! Complimenti!
Medaglia d’oro
L’uomo dei sogni – Cassidy 3 – Le Storie n.92 di Ruju, Bianchi, Zoni e Armitano
Le ballate di Cassidy hanno una magia che è difficile trovare altrove; hanno un mix di azione e affetti unico; hanno la potenza della sincerità e l’irruenza sfacciata di chi è libero di fronte a tutto e tutti. Ray Cassidy è un personaggio maiuscolo nel pantheon bonelliano e a mio modesto parere è il miglior personaggio delle miniserie. La trilogia de Le Storie conferma tutto questo e ci lascia sperare per un nuovo ritorno. Complimenti ai disegnatori (tutti! davvero) e un grazie speciale ad Armitano qui hopperianamente di qualità altissima. E ovviamente un grazie gigantesco al papà di Cassidy: Pasquale Ruju!
Queste le nostre scelte e so già che ci saranno lamentele… e Zagor? e Mister No? e Tex Willer? e Ricciardi? e anche Odessa? Verissimo… ma le scelte sono fatte! A voi le critiche!!!
0 commenti