Per la nostra linea di interviste e presentazioni di Indie Comics è ora il turno di Tesla and the secret lodge, progetto che ruota attorno al genio e alla vivacità di Andrea Corbetta, uomo di cultura, spettacolo e fumetto, che ha recentemente offerto al pubblico di lettori italiani l’esperienza significativa (ancorché breve e per ora conclusa… ma mai dire mai!) di The Professor di cui avevamo parlato in altri articoli del nostro blog (e a dire il vero eravamo stati i primi a rilanciare in rete la nascita del nuovo progetto di Corbetta!). Ora ricomincia una nuova avventura editoriale nella doppia veste di ideatore e produttore. Ma bando agli indugi e come per la recente intervista con Ferrucci, andiamo dritto al sodo! Partiamo!
Fumetti Avventura: Manca poco all’uscita del primo numero di Tesla and the secret lodge. Cosa dobbiamo aspettarci? Che tipo di fumetto sarà?
Andrea Corbetta: Il fumetto è frutto del grosso lavoro fatto da Alberto Conte e impreziosito dal lavoro di editing di Roberto Leoni e dai disegni di Cecilia Formicola e dal controllo tavole e dal lettering di Andrea Cuneo, nonché dal sottoscritto, in questo caso in veste di ideatore. L’idea è infatti mia ma poi ho dato in mano il lavoro ad Alberto Conte perché da subito mi sono trovato in sintonia con lui quando gli ho proposto di lavorare su questo progetto. Alle persone citate fin qui vorrei aggiungere anche Samuele Bagana Giannicola che si è unito in fase di colorazione ai disegni di Cecilia Formicola. I colori quindi sono frutto di un lavoro a quattro mani. Ci sono anche delle sorprese per questo primo numero che uscirà con due copertine diverse, una con la copertina di Cecilia Formicola e l’altra con l’illustrazione di Joan Mundet per la variant cover. Ma ci sarà anche altro con una prefazione di una firma importante.
Andrea Corbetta: Il segreto di fine 800 e inizio 900 sta in quello che ho sempre detto anche con The Professor che per me il fumetto è evasione quindi l’unica strada o è andare avanti nel tempo o andando indietro, magari facendo come noi ipotizzando un futuro e creando così delle sane distopie cronologiche. Sicuramente gli inizi del 900 sono interessanti anche per chi non ha mai approfondito quel periodo storico e quindi può vedere come ci si vestiva, le usanze, come ci comportava, le strutture architettoniche, cosa c’era e cosa non c’era in quel periodo. Questo richiede un lavoro notevole di ricerca storica, di fedeltà per non mettere cose sbagliate senza che tutto questo tolga anche spazio sano per la fantasia.
Andrea Corbetta: Verremo ospitati dalla fumetteria Il collezionista durante i giorni della famosa kermesse lucchese e quindi l sottoscritto sarà presente da giovedì a domenica in alcuni orari che poi definiremo e ci sono ancora dei piccoli dettagli di definizione che troverete su quelli che saranno anche i nostri canali di vendita ovvero il sito www.teslailfumetto.com, la pagina facebok e l’account instagram. Per ultima cosa, oltre a ringraziare te che per la tua cortesia e per gli sforzi che stai facendo, invito tutti ad andare sul nostro sito e anche sulla pagina Facebook del progetto Indie Comics. Una pagina che nasce da una idea di Marco Pedon, di Ivan Passamani, del sottoscritto e di altri autori, un luogo che serve per dare visibilità a tutta una serie di produzioni di qualità del fumetto indipendente (ovvero indie). Voglio precisare che fumetto indipendente non vuol dire qualità minore e autoproduzione non significa qualità minore rispetto a prodotti più blasonati che hanno magari alle spalle gruppi editoriali grossi; questa è un’immagine da sfatare e mi auguro che Tesla and the secret lodge contribuisca a dare lustro e importanza al fumetto indipendente.
Fumetti Avventura: e noi oltre ad augurarcelo… ne siamo già convinti e aspettiamo con trepidazione di poter leggere e raccontare ai nostri lettori di questo primo volume! Ci si vede a Lucca!!!
0 commenti