Con un anticipo di qualche giorno rispetto al 1º maggio è stato pubblicato il bimestrale Giornale di Sergio Bonelli. Proviamo qui a commentare qualche immagine e a condividere con voi delle considerazioni su quello che ci aspetta.
1. Luca Enoch a tutto tondo su Dragonero
Con questa bellissima tavola in anteprima con la pietra degli ubiqui pronta a trasportare lontano lontano Ian, iniziamo ad ammirare un numero a lungo atteso: Enoch autore completo di testi e disegni in un’avventura di Ian. Lo aspettavamo da anni e sapevamo che sarebbe arrivato dopo la conclusione della saga di Lilith ed ora Enoch si prende l’onore e l’onore di raccontarci il viaggio più misterioso che Ian abbia mai percorso.
A concludere una trilogia a firma Mauro Boselli che si prospetta come epocale, arriva Corrado Roi. Splendida la tavola mostrata in preview. L’atmosfera ricorda un contesto onirico e la sintesi del sito racconta di un Harlan in cammino sul crinale tra sogno e realtà. Dove saremo condotti? E ricordiamo che a maggio ci sarà la variant del numero che avrà come protagonista Tesla (da domani per i fortunati del Comicon… ma vietato lo spoiler!!! Invidia!
3. Orfani: la fine del viaggio
Con Sam 12 si conclude il percorso delle 4 stagioni (più due mini stagioni) di Orfani e la copertina ce lo ricorda riproponendo il quintetto originale in un evidente omaggio da una parte e alla ricerca di una costruzione ad anello dall’altra. Sam è stata per me una buona serie con buoni personaggi simpatici e ben costruiti, e una serie per me più fantasy che di fantascienza stretta. Certo il livello dopo la prima serie è stato più basso e la caduta nel citazionismo a volte si è esasperata, ma sono contento di aver portato avanti la lettura di tutto il percorso in cui ho potuto apprezzare il tentativo di dare una visione di insieme coerente.
Le copertine parlano da sole: la miniserie Generazioni ideata da Antonio Serra dà due strizzate d’occhio a due capisaldi del fumetto internazionali: Sin City di Frank Miller con i suoi bianchi, neri e rossi e uno dei manga più noti in Italia: Ken Il Guerriero: andate poi a guardare le tavole di Dall’Oglio per apprezzare il coraggio delle scelte della casa editrice milanese.
5. Torna Marcus, l’uomo volante (senza spoiler… ah ah)
6. Giugno, o della bellezza del Texone
Ho già visto qualche tavola in più del Texone di Majo in un passaggio alla Bonelli qualche tempo fa e anche quest’anno ci troveremo di fronte ad un volume da contemplare e da gustarsi e rigustarsi. Garantito!
È la resa dei conti tra Morgan e la sua nemesi e il percorso notevole e al cardiopalma creato dalla genialità di Chiaverotti si avvia alla conclusione. Dark Novels è per me una storia di altissimo livello realizzata da grandissimi disegnatori. Leggetela se non lo avete ancora fatto.
Buon Maggio e Giugno, in attesa di altre scorpacciate estive!
E ovviamente raggiungeteci nel gruppo Facebook: L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor).
0 commenti