Ed eccoci arrivati all’inizio del 2021 e come ogni inizio gennaio da ormai tre anni, noi di FumettiAvventura cominciamo l’anno con il FUMETTIAVVENTURA AWARD delle uscite della Sergio Bonelli Editore per il 2020. Ma prima di entrare nel dettaglio della nostra Top Ten e di qualche altra considerazione diamo un po’ di numeri.
Innanzitutto il sistema di votazione è rimasto lo stesso: chi ha votato ha scelto i suoi 10 fumetti preferiti, o meglio le sue 10 storie preferite tra quelle inserite nel Google Form. Ad ognuna di esse ha assegnato un punteggio compreso tra 10 e 1 (ma un solo 10, un solo 9, un solo 8 e così via). La somma dei punteggi ottenuti determina la classifica. Facile, no?
Quest’anno i votanti sono decisamente aumentati di numero e abbiamo superato il muro dei 120 (128!). Il dato statistico aumenta quindi il suo valore.
Ed ora veniamo a quello che aspettavate ovvero: la TopTen dell’anno, ovvero il FUMETTIAVVENTURA AWARD 2020, il nostro moschettiere d’oro (tutto simbolico, eh!).
Ma troverete anche la premiazione della miglior copertina dell’anno e della Top Three delle copertine SBE. E ancora la serie più votata in assoluto e quelle con la media voto/storia più alta. Altre considerazioni arriveranno in esclusiva nella nostra newsletter (se non siete iscritti… fatelo!).
1° Posto
Texone n.36 – La vendetta delle ombre di Mauro Boselli e Massimo Carnevale
I Texoni sono sempre un evento e questo di Boselli e Carnevale non lo è stato di meno. Una storia che Boselli dopo una complessa gestazione iniziale ha vestito attorno al disegnatore che ha potuto dare sfogo ai suoi chiaroscuri, ma anche alla sua capacità di creare atmosfera. Una delizia per gli occhi e una storia che lascia il segno aggiudicandosi la palma di miglior storia dell’anno SBE per il nostro Award! Tra l’altro con ben 264 pagine il volume è anche (mi pare) il Texone più lungo tra i 36 pubblicati!
2° posto
Tex Willer nn.18-23 – L’agente federale di Mauro Boselli e Michele Rubini
Una lunga storia del giovane Tex scritta ancora una volta dal Bos e disegnata da Michele Rubini (che qui in classifica si mette davanti al suo maestro indiscusso, Stefano Andreucci). Una avventura che coniuga western, azione, epica, romance, divertimento e che spazia in tanti scenari dell’America dell’epopea del west per poi andare a raccontarci dei Seminoles della Florida in mezzo a paludi, foreste e alligatori. 6 mesi (certo a 64 pagina) ad alta tensione che confermano la bontà della serie nata da due anni della avventure del giovane scavezzacollo Tex Willer!
3° posto
Dragonero il ribelle n.4 – L’urlo della carne di Luca Barbieri, Alessandro Bignamini e Luca Bonessi
Le storie di Dragonero di quest’anno sono state molto apprezzate (ma è una consuetudine da tempo per il fantasy di casa Bonelli. Quest’anno arrivano addirittura sul podio con una albo scritto da Luca Barbieri, editor della serie, e disegnato da Alessandro Bignamini e Luca Bonessi. Una storia che contiene un importante flashback e che trasuda fantasy di azione alla Conan.
4º posto
Maxi Tex n.27 – I tre fratelli Bill di Mauro Boselli e Alessandro Piccinelli
Un altro albo speciale che ha fatto breccia nel cuore dei lettori. Boselli (ancora lui… ma non sarà l’ultima sua storia nella Top Ten) recupera i Tre Bill, personaggi creati da GL Bonelli, e li fa interagire senza forzatura con Tex e i suoi pards lasciando loro lo spazio di co-protagonisti (un’altra novità importante per le avventure di Aquila della Notte). E poi a farci gustare il tutto per un eccellente livello visivo ci sono i disegni di Alessandro Piccinelli. Un’altra storia di ampio respiro che ci ricorderemo.
5º posto
Senzanima n.6 – Vittime di Stefano Vietti e Alessandro Vitti
Nella sfida Tex/Dragonero di quest’anno al quinto posto arriva l’unico volume da libreria della SBE che si issa nella Top Ten. E la cosa è ancora più significativa se pensiamo che si tratta di un volume uscito a inizio dicembre e quindi con una distribuzione tutto sommato relativa rispetto ad un albo da edicola. Ma del resto l’ottimo spin-off di Dragonero che racconta le avventure del giovane Ian nella compagnia di mercenari dei Senzanima è una serie amata e con un pubblico ben definito. Vittime di Stefano Vietti e Alessandro Vitti conferma il livello di cura di questo bel prodotto.
6º posto
Dampyr n.241 – Il cavaliere di Roccabruna di Mauro Boselli e Majo
Si festeggia alla grande il numero 241 per i 20 anni di vita editoriale di Dampyr! Una storia che omaggia una delle avventure preferite da tanti lettori I lupi mannari; una storia che ripropone la coppia Boselli/Majo e che gode dei colori splendidi di Matteo Vattani; una storia che rimette i riflettori su un personaggio amatissimo: Draka senior. Da leggere e rileggere.
7º posto
Dylan Dog nn.401-406 – Ciclo 666 di Roberto Recchioni, Corrado Roi, Francesco Dossena, Nicola Mari, Sergio Gerasi e Giorgio Pontrelli
L’annata di Dylan Dog ha avuto tante uscite interessanti, ma mentre ultimamente i segnali positivi venivano dalle collane collaterali, quest’anno anche la serie regolare ha avuto buone frecce al suo arco. Il ciclo con più voti è quello del Dylan alternativo dell’universo 666 che ha riproposto la lettura di Roberto Recchioni delle prime storie di Sclavi. Ottimo poi tutto il comparto dei disegni.
8º posto
Tex Willer Speciale n.2 – Un uomo tranquillo di Roberto Recchioni e Stefano Andreucci
Recchioni si mette su due gradini della Top Ten con uno speciale davvero speciale del giovane Tex Willer. Un uomo tranquillo ci racconta per la prima volta una lunga storia estesa di Sam Willer. Il fratello posato di quel vulcano di Tex. Ma Sam è sempre un Willer! Recchioni scrive una bellissima sceneggiatura e si appoggia poi ai disegni spettacolari di Stefano Andreucci!
9º posto
Dampyr Speciale n.16 – I vampiri di Mompracem di Mauro Boselli e Marco Villa
Ancora Boselli ma questa volta in compagnia di Marco Villa (figlio di Claudio) al suo esordio in un albo ufficiale SBE (tolta la riproposizione del dampyrino di Rimini comix). Una storia di avventura pura (ovviamente in stile Dampyr) che vede i nostri eroi in compagnia di Sandokan e Yanez! Che volete di più???
10º posto ex aequo
Zagor nn.654-655 – Sangue Kiowa di Jacopo Rauch e Joevito Nuccio e Dampyr n.248 – Il licantropo di Matera di Giorgio Giusfredi e Alessio Fortunato
Una bella coppia a pari merito al decimo posto: la storia che ha aperto il 2020 di Zagor scritta da Jacopo Rauch e disegnata da Joevito Nuccio (due autori molto efficaci e amati) e una avventura di Dampyr che tocca delicatamente anche il tema dell’integrazione e omaggia una città bellissima della nostra Italia: Matera! Ai testi Giorgio Giusfredi e ai disegni Alessio Fortunato alla loro terza opera in coppia!
Ma visti i tanti voti raccolti (tenete in considerazione che praticamente tutte le oltre 100 storie messe a votazione hanno raccolto qualche punto), segnaliamo anche gli altri ‘centenari (o che hanno preso poco meno di 100 punti):
- Zagor Zombi a Darkwood
- Zagor Darkwood Novels
- Dragonero 5 Gli dei dell’arena
- Dragonero 6 La voce della foresta profonda
- Dragonero n.9 Scacco alla torre
- Senzanima Redenzione
- Dylan Dog Mana cerace
- Le Storie n.89 La giungla nera di Morales e Spada
- Le Storie Legs
- Le Storie Cassidy
- Il Commissario Ricciardi Per mano mia.
Su Ricciardi credo infine che abbia pesato l’uscita solo in libreria. Se fosse uscito anche in edicola sicuramente avrebbe avuto più voto e sarebbe entrato nella Top Ten.
Ma veniamo a qualche dato complessivo che indica l’apprezzamento medio alto di una serie (gli altri due anni avevamo avuto più voti complessivi Mercurio Loi e Le Storie):
Prima serie più votata in assoluta
Dragonero
Prima serie con la media voto maggiore
Tex Willer
Seconda serie con la media voto maggiore
Dragonero/Senzanima
Terza serie con la media voto maggiore
Le Storie
Sono molto contento personalmente di questo risultato de Le Storie che si colloca dietro a due corazzate come Tex Willer e Dragonero/Senzanima.
Concludiamo con la Copertina dell’anno che vede la vittoria ancora di Massimo Carnevale che fa doppietta con il primo posto della Top Ten. Poi abbiamo la bellissima copertina di Sergio Giardo per… e quella pittorica di Gigi Cavenago per l’ultimo albo della trilogia chiaverottiana di Mana Cerace in Dylan Dog
1° posto: Massimo Carnevale
2° posto: Sergio Giardo
3° posto: Gigi Cavenago
E con questo anche per quest’anno abbiamo concluso! Ma venite nel gruppo L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor) per vedere chi tra i votanti si aggiudicherà i 6 premi messi in palio!
Godetevi come ultimo regalo la nostra infografica riassuntiva!
0 commenti