Dopo Il segreto di Robert Howard ancora una volta Dampyr ci offre un albo che è speciale a tutti gli effetti (e non sempre è così nelle serie speciali della Bonelli che a volte sono ‘solo’ delle storie di 160 pagine. Niente di male ma neanche con chissà quale ‘specialità’ spesso). Sto parlando de I vampiri di Mompracem omaggio a Salgari di Mauro Boselli che si affida ai disegni di Marco Villa. E allora facendoci prendere un po’ la mano, vi consegnamo un’altra recensione a-tipica. Questa volta esploriamo il mondo dell’intervista immaginaria. Seguite il tentativo di Taro Fumet (l’immaginario intervistatore) di porre domande alla Tigre della Malesia e al suo fido Yanez! E non dimenticatevi di rileggere anche La Giungla Nera stupendo albo de Le Storie scritto dal compianto Paolo Morales e disegnato in modo formidabile da Dante Spada.
I vampiri di Mompracem – Dampyr speciale n.16
Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Marco Villa
Copertina: Enea Riboldi
Taro Fumet: Gentilissimi signori, con la massima discrezione vorrei in punta di piedi…
Sandokan: Ma lo senti questo damerino da strapazzo, dove pensa di trovarsi? Perché Sambigliong lo ha lasciato entrare? Non è meglio darlo in pasto ai nostri amici Dayachi? Che ne dici, Yanez?
Yanez: caro il mio fratellino, credo che i Dayachi avrebbero poco da divertirsi con questo striminzito e pusillanime ometto… quindi visto che ultimamente siamo stati visitati da personaggi strani, proviamo ad ascoltarlo…
Sandokan: parla dunque, e sii convincente altrimenti la tigre di Mompracem ti spazzerà via in un battito di ciglio!
Taro Fumet: ecco, io… proprio su quello che il signor De Gomera stava accennando volevo farvi alcune domande da raccogliere nelle vostre stori..
Sandokan: Storie! Non voglio più sentire questa parola! Ce ne stavamo finalmente tranquilli nel paradiso dei personaggi raccontati e poi lasciati a riposare (magari occupati solo in qualche ristampa…) quando ci troviamo catapultati in un racconto a fumetti de Le Storie. E per giunta non eravamo neanche i protagonisti. Ormai anzianotti dovevamo supportare tal Alan Cuthybeart, investigatore alle prime armi… noi… non so se ti lascerò fare un’altra domanda!
Taro Fumet: beh però facevate la vostra bella figura, non vi pare? Non voglio essere irrispettoso, ma chi da pensionato è in grado di fare quello che avete fatto voi due?
Yanez: fratellino mio, questo straniero comincia a dire delle cose sensate, proviamo a dargli una possibilità prima di affidarlo al nostro amico giavanese, Giro-Batol!
Taro Fumet: grazie, signor De Gomera, io effettivamente sono venuto qui a chiedervi a proposito di Harlan Draka e Emil Kurjak
Sandokan: ah! Bei tipi quelli! Grintosi, battaglieri, senza paura. Così devono essere i guerrieri. Certo anche in questo quel Mauro Boselli ci ha fatto un bello scherzetto! Mi sa che se dovessi incontrarlo non sarei così gentile come lo sono stato con Emilio Salgari e Paolo Morales!
Taro Fumet: perché? In che cosa vi ha indisposto il Bos?
Sandokan: mi ha fatto entrare in scena prigioniero e poi…
Taro Fumet: Fermo, spoiler!!!
Sandokan: Dove? Dammi il mio kriss, Yanez, non può essere che questo Spoiler sia arrivato qui a Mompracem superando le difese predisposte da Kammamuri! Deve essere un inganno di quell’infido Suyodhana.
Taro Fumet: ma no… è che non possiamo raccontare troppo di un fumetto che è ancora in edicola altrimenti cadiamo in uno spoiler e i lettori se ne avranno a male.
Yanez: strane preoccupazioni avete voi lettori moderni… ma non sapete che alla fine la Tigre della Malesia trionfa sempre? O potete immaginare che venga sconfitto? Magari da un maestro della notte come quello che quel Boselli ha pensato di mandarci contro? Ah! L’unica persona al mondo che può vincere Sandokan, o meglio il suo cuore, è una avvenente donna inglese! Lady Marianna o adesso Li..
Taro Fumet: Zitto!!! Questo è uno spoiler imperdonabile!
Sandokan: senti omuncolo da quattro soldi, ci fai raccontare le cose come sono andate o devi pensare di saperne di più di noi due che quelle avventure le abbiamo vissute?
Taro Fumet: sì, comprendo i vostri interessi, ma questa è una intervista recensione, non un nuovo racconto, sentite parliamo un po’ anche di Spada e …
Sandokan: Oh finalmente una domanda sensata! Di cosa vuoi parlare: degli «affilati parang» o dei «kampilang formidabili d’acciaio temprato» o del mio letale kriss con cui alla fine della vicenda…
Taro Fumet: no, no!!! stop! Mi farete impazzire con la vostra tendenza incosciente allo spoiler! Io parlavo di Dante Spada e poi di Villa che vi hanno disegnato nei due albi.
Yanez: beh su questi due disegnatori direi che siamo stati ben considerati dalla casa editrice che ci ha affidato prima alle mezzetinte di Dante Spada con un lavoro certosino e poi addirittura siamo stati disegnati da Claudio Villa che quest’anno – mi hanno riferito – ha pubblicato un Texone memorabile! Si capisce che in Bonelli ci considerano come loro ispiratori!
Taro Fumet: Ehm… a dire il vero… nello speciale di Dampyr vi ha disegnato Marco Villa e non Claudio… è comunque suo figlio e ha fatto davvero un gran lavoro di studio di ambienti e personaggi! Mompracem salta fuori vivida dalle sue pagine, anzi se devo dirla tutta, forse mi è piaciuta di più la resa di voi due piuttosto che quella di Harlan più ballerina.
Sandokan: ah ecco! Quindi non era quel Villa! Beh almeno siamo stati il suo esordio ufficiale! E che battesimo del fuoco confrontarsi con Sandokan, vera leggenda dell’avventura!
Taro Fumet: (forse sarà meglio non informarli che Marco Villa aveva già esordito in un volume di Riminicomix… finora l’ho scampata!) Beh, direi che allora io posso ora salutarvi e tornare al mio nerdissimo compito di recensore… se permettete.
Yanez: che dici, fratellino mio? Permettiamo? Io forse un giretto in compagnia dei nostri amici Battias, mangiatori di uomini, glielo farei fare!
Sandokan: sicuro! Mi sembra la migliore delle ricompense!
Taro Fumet: A-I-U-T-O!!!!!!!!
Ci teniamo a comunicare che nessun recensore è stato malmenato in questa intervista e che se qualche violenza è avvenuta, beh è comunque avventura!!!
Alla prossima recensione, ma intanto seguiteci anche nel gruppo facebook, L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor), sulla pagina Facebook FumettiAvventura – Le recensioni, sul canale YouTube FumettiAvventuraTV e iscrivetevi alla nostra newsletter per contenuti quindicinali esclusivi!
0 commenti