Il rianimatore – Le Storie 69 (giugno 2018)

Scritto da Paolo M.G. Maino

8 Lug, 2018

In una continua girandola di piani temporali con cambi di location importanti si sviluppa Il Rianimatore, esordio di Antonio Costantini ai testi e di Claudio Montalbano ai disegni in Bonelli nella collana antologica Le Storie (se volete saperne di più sul loro lavoro per questo albo potete leggervi l’intervista che ci hanno rilasciato). Ed è un esordio – diciamolo subito – che convince.

 

 

Il rianimatore – Le Storie 69

Soggetto e sceneggiatura: Antonio Costantini

Disegni: Claudio Montalbano

Copertina: Aldo Di Gennaro

Diamo una breve sinossi senza eccessivi spoiler: nella Bologna di oggi misteriosi sparizioni e assassini generano voci e teorie che si diffondono attraverso internet e a trovarsi in mezzo al mistero sono tre ragazzi del Liceo in visita d’istruzione con la loro classe al Museo del Patrimonio industriale che ha una sezione dedicata a Giovanni Aldini, uno scienziato che tra fine settecento e inizio ottocento ha portato avanti gli studi del famoso zio Galvani sull’elettricità e le sue proprietà (e questa è storia) con l’obiettivo anche platealmente dichiarato di ridare la vita (Aldini è Il rianimatore del titolo). Il mistero orrorifico del presente si lega al mistero e all’orrore del passato in una trafila di omicidi che dal 1800 arriva ad oggi.

Costantini da buon amante e scrittore di Librigame gioca con i piani temporali e soprattutto con i bivi della storia guidando il lettore in un labirinto oscuro come la bella copertina del maestro Aldo Di Gennaro fa intuire (a proposito la collana Le Storie si fregia davvero delle stupende copertine di Di Gennaro che ogni volta lasciano il segno). Il limite tra il desiderio della scoperta scientifica e il delirio di onnipotenza è descritto in modo convincente in un omaggio esplicito all’archetipo del dott. Frankenstein (e del resto la piccola Mary Godwin futura Shelley è un importante cameo nella vicenda). Il finale è un crescendo che gioca bene con le aspettative del lettore soprattutto nella interpretazione di una classica scena: la sfida finale con il Mad Doctor.

Il lavoro documentario dietro alla vicenda è davvero importante: la ricostruzione di Bologna nel presente e nel passato e della Londra di fine settecento e di inizio ottocento è molto accurato e Claudio Montalbano coglie appieno l’importante occasione di lavorare in un albo Bonelli. Bellissime le quattro tavole a mezzatinta da pag. 46 a pagina 49, ottimi i giochi di chiaroscuro e molto buona la capacità di consentire subito al lettore di riconoscere i vari personaggi in azione. I volti sono molto efficaci e mi hanno ricordato, soprattutto quelli femminili, il tratto della coppia storica di Dylan Dog: Montanari e Grassani.

Il Rianimatore è ancora in edicola e vale la pena andare a procurarselo anche perché si può cogliere l’opportunità in pochi giorni di leggeri oltre a questo numero anche lo speciale L’inquisitore (a firma di Manfredi e Lucchi) e il noir Leone (di Cajelli, Susini e Francini) per questa bella collana de Le Storie, dal livello medio sempre buono con alcune punte davvero ottime (e Il rianimatore insieme a Il cuore di Lombroso è sicuramente una di queste punte).

E per tutto il resto venite a trovarci nel nostro gruppo Facebook L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor)!

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights