Era dal 1750, anno in cui Carlo Goldoni vinse la sfida con Girolamo Medebach di scrivere 16 commedie da mettere in scena, che non si assisteva ad una simile produzione artistica concentrata nel tempo e incredibile dal punto di vista della quantità e a giudicare da quello che abbiamo cominciato a leggere anche e forse ancora di più dal punto di vista qualitativo. Azzardato il riferimento al padre del moderno teatro italiano del ‘700? Non credo proprio… e del resto l’autore di cui parliamo in questo articolo ha già ricevuto l’onore di un paragone tutt’altro che peregrino con Ludovico Ariosto!
Avete capito di chi e cosa sto parlando? Beh, se non l’aveva capito… elenchiamo un po’ di dati (i BIG DATA sono una mia deformazione professionale e quindi perché non usarli anche per misurare il ‘peso’ creativo nei fumetti?).
Boselli unleashed!
8 mesi senza paragoni tra Tex, Tex Willer e Dampyr
Marzo 2022: comincia una nuova storia di 6 numeri di Tex Willer I guerriglieri di Juan Cortina per i disegni di Bruno Brindisi
Aprile 2022: ecco l’avvio della saga in 7 numeri del ritorno di Mefisto e Yama su Tex per i disegni di Raul e Gianluca Cestaro e di Fabio Civitelli
Maggio 2022: l’attesa tetralogia delle origini di Dampyr per i disegni di Majo, Luca Rossi e Stefano Andreucci
Estate 2022: lo speciale bis di Tex Willer sul passato di Mefisto e sulle sue origini per i disegni di Roberto De Angelis
Ottobre 2022: uno speciale autunnale per Dampyr disegnato da Dario Viotti.
Ma qual è il comune denominatore di tutte queste storie? Uno solo: Mauro Boselli che nel giro di 8 mesi sarà in edicola con quasi 1800 (milleottocento!) pagine nuove!
Milleottocento è un numero davvero importante, pensate che di fatto si tratta di oltre 19 numeri di un albo a 94 pagina, un anno e mezzo abbondante di produzione di una sola serie condensato in 8 mesi.
E poi di cosa stiamo parlando? 8 numeri ci raccontano di Mefisto, il nemico per eccellenza di Tex (7 sulla serie regolare e uno nello speciale di Tex Willer) 4 numeri ci introducono come mai abbiamo fatto alle origini del Dampyr dopo 20 anni di onorata carriera nelle edicole…
Un altro elemento chiave sono ovviamente i disegnatori: si tratta di alcuni dei migliori autori in forza alla Bonelli. Una facilitazione per lo scrittore? Certo a giudicare dal primo numero della saga di Mefisto che abbiamo letto in anteprima, dell’inizio della storia di Tex Willer attorno alla figura di Juan Cortina non possiamo che rimanere colpiti positivamente dalle matite e dalle chine dei fratelli Cestaro e di Bruno Brindisi… ma è tutto così scontato? Direi esattamente l’opposto: i lettori si aspettano moltissimo da queste lunghe storie e così anche i disegnatori devono essere portati a dare il massimo dallo sceneggiatore nonché curatore delle testate.
Insomma un lavoro monstre, una sorta di summa del lavoro impressionante per quantità e qualità da parte di Boselli. Mi piacerebbe che ci fermassimo nel leggere queste storie a contare anche solo i personaggi comprimari che entrano in gioco… Quanti se sono già visti in poche pagine tra Tex Willer e Tex? Quanti ancora ne incontreremo?
Non ci resta che augurarvi a tutti buone letture frutto del genio creativo di Boselli per i prossimi 8 (otto) mesi! Ne parleremo a poco a poco su FumettiAvventura ma ovviamente sarà anche bello parlarne alla fine al termine di questo lungo ed emozionante cammino! Io terrò un resoconto dettagliato anche di tipo numerico di quello che andremo a leggere! Seguiteci!
Volete intanto buttarvi in un Boselli d’annata? Per me sempre valido procurarsi e leggere Il passato di Carson, recentemente ristampato in un bel volume!
W Tex! W Tex Willer e W Dampyr!
Sto aspettando un tutto dampyr . D’accordo anche zagor dopo ventidue anni non c’era in numero esaurito ok però mi aspettavo che almeno il numero uno fosse esaurito ..ahi ahi Davide qualcosa non funziona