Care amiche e cari amici di FumettiAvventura,
vi scrivo queste pagine per spiegarvi il silenzio o quanto meno il rallentamento negli articoli di queste settimane.
Il motivo è uno di fatto: si può scrivere di fumetti mentre c’è una guerra? Una domanda secca che mi sento di condividere con voi, non perché io abbia una risposta, ma perché ho sempre pensato a FumettiAvventura come ad un luogo di dialogo e in cui si può non tacere di nulla.
Anche la guerra?
Si può far finta di niente mentre dei ragazzi invece di leggere Topolino o Superman o One Piece o Tex Willer stanno scappando dalle loro case in rovina o si nascondono nelle cantine senza luce e riscaldamento?
Credo che leggere fumetti sia un’azione supremamente inutile e per questo segno di libertà come lo è la poesia (leggetevi cosa disse Montale quando ricevette il Nobel nel 1975) e quindi penso che si possa o anche si debba leggere fumetti mentre una guerra ci tocca così da vicino, ma insieme a questo c’è anche il dolore e lo strazio per chi è strappato in modo insensato alla sua vita e quel dolore mi ha fatto nascere questa domanda e la mia penna (e la mia voce per il podcast) è rimasta silente.
Riparto (senza fretta e senza esagerare) oggi, non perché sappia rispondere alla domanda ma perché sono convinto che è sempre e solo vivendo intensamente il reale che una risposta possa emergere.
Di fronte al dolore della seconda guerra mondiale anche i poeti si posero la stessa domanda e mi piace allora chiudere questo mio breve articolo (il più difficile che abbia scritto) con le parole di Salvatore Quasimodo:
E come potevano noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Ma dicendo che le cetre erano appese (e ricordando così la sofferenza ebraica nella cattività babilonese) Quasimodo alla fine scrive perché è poeta e offre la sua poesia all’uomo e alla donna di ogni tempo.
Buone letture a fumetti, piene di dolore magari, ma così inutili e vere. E se posso vi lascio anche un suggerimento.
Andate a guardare quello che la ONG AVSI fa per l’associazione Emmaus che a Kharkiv aiuta(va) giovani con disabilità per inserirsi con autonomia nel mondo del lavoro. Cosa è rimasto di Kharkiv? Sempre di meno, ma le persone ci sono e si possono aiutare a ricostruire un mondo migliore. Qui le info.
Norma ISO 10816
Equipos de calibración: fundamental para el desempeño estable y eficiente de las maquinarias.
En el entorno de la tecnología contemporánea, donde la efectividad y la confiabilidad del aparato son de gran relevancia, los equipos de calibración cumplen un tarea vital. Estos equipos especializados están concebidos para balancear y estabilizar elementos rotativas, ya sea en herramientas productiva, transportes de movilidad o incluso en electrodomésticos de uso diario.
Para los expertos en conservación de equipos y los técnicos, trabajar con aparatos de ajuste es fundamental para promover el operación suave y fiable de cualquier aparato rotativo. Gracias a estas soluciones tecnológicas avanzadas, es posible disminuir considerablemente las movimientos, el zumbido y la carga sobre los rodamientos, extendiendo la tiempo de servicio de partes valiosos.
Igualmente relevante es el papel que cumplen los dispositivos de balanceo en la servicio al consumidor. El asistencia profesional y el soporte permanente empleando estos sistemas habilitan ofrecer servicios de alta nivel, aumentando la satisfacción de los usuarios.
Para los dueños de proyectos, la financiamiento en equipos de ajuste y detectores puede ser importante para mejorar la rendimiento y productividad de sus aparatos. Esto es principalmente relevante para los inversores que manejan medianas y pequeñas empresas, donde cada detalle vale.
Además, los aparatos de balanceo tienen una vasta implementación en el área de la seguridad y el supervisión de calidad. Facilitan detectar eventuales fallos, previniendo mantenimientos onerosas y daños a los dispositivos. Incluso, los resultados recopilados de estos aparatos pueden utilizarse para maximizar procedimientos y mejorar la reconocimiento en plataformas de exploración.
Las sectores de utilización de los aparatos de ajuste comprenden diversas áreas, desde la producción de bicicletas hasta el monitoreo de la naturaleza. No importa si se refiere de extensas fabricaciones manufactureras o limitados establecimientos caseros, los sistemas de ajuste son esenciales para asegurar un funcionamiento óptimo y sin riesgo de fallos.