Inizia l’estate e mai come quest’anno le uscite Bonelli sono tante e diversificate non solo con i tradizionali speciali a colori, ma anche con i numeri Bis che coniugano il classico formato in bianco e nero con un prezzo maggiormente contenuto rispetto ai Color. Ma ovviamente giugno è il mese di un fumetto che tutti aspettano… sapete vero quale? E dove si sarà piazzato nella nostra classifica mensile? Quale medaglia avrà preso? O sarà rimasto fuori dal podio?

Scopriamolo insieme!!!

 

La TopFA di Giugno 2021

Medaglia di Bronzo

Zagor n.722 Corpo Speciale di Burattini e Verni

 

 

60 anni di Zagor! Un numero da far tremare i polsi e le vene (ma di vene sarà meglio parlare per i prossimi 5 mesi zagoriani visto il ritorno di Rakosi!) eppure eccolo lì che salta ancora da un ramo all’altro per la via dei boschi e raddrizza torti da ogni parte. È quindi un omaggio solo al compleanno questa medaglia di bronzo? Niente affatto Corpo speciale è sì un omaggio alle origini, ma è anche una bella storia divertente, di azione e che pone anche degli interrogativi interessanti sul nostro eroe che si trova per due volte ad essere reticente rispetto alle azioni compiute in giovinezza. Una bella trovata di Burattini qui splendidamente e ferrianamente aiutato da Marco Verni. E poi il regalo per i 60 anni è di quelli che si ricevono volentieri: la ristampa della prima striscia del 1961. Auguri Zagor!!!

 

Medaglia di argento 

Martin Mystère n.376Come ai vecchi tempi di Recagno, Grimaldi e Cappi

 

 

Il nuovo/vecchio/nuovo MM raddoppia le sue medaglie d’argento e dopo maggio si porta a casa anche giugno e direi anche maggiore convinzione. Il revival mysteriano sembra aver trovato davvero la strada giusta. Recagno qui è una sicurezza di rigore storico e di freschezza narrativa (e il buon Fabio Grimaldi lo supporta e esalta ai disegni). C’è Mu, c’è Atlantide, c’è il passato di Martin e sentiamo odore (e qualcosa di più) di Sergej Orloff, perché diciamocelo come potremmo gustarci Martin senza Sergej?

La formula con il romanzo d’appendice chiede a noi lettori più attempati di ricordarci cosa è successo nella puntata precedente del romanzo di Cappi… ma fa niente! Nel caso lo rileggeremo poi anche tutto di un fiato. Menzione speciale per me per la striscia dei Bonelli Kids dei mitici Castelli, Adamo, Masperi e Bertelè (un suggerimento… mettetela poi disponibile a colori sul sito della SBE!).

 

Medaglia d’oro 

Texone n.37Old South  di Ruju e Casertano

 

 

Allora, intendiamoci, anche quando ci sono dei passaggi a vuoto, il Texone resta un evento tanto atteso e che ci regala sempre un paio di ore di buona lettura anche grazie alle ricche introduzioni con l’intervista al disegnatore di turno. Perché passaggi a vuoto? Perché la trama del buon Pasquale Ruju ogni tanto non è totalmente convincente per un paio di situazioni estreme da cui un po’ improvvisamente e miracolasamente Tex e Carson escono vivi (ma la cosa vale anche per Nadeh, il cattivo di turno, che pare già sconfitto a metà dell’albo), ma il Texone – si sa – è sbilanciato sul disegnatore il cui nome appare infatti da solo in copertina e quindi da questo punto di vista non possiamo che essere totalmente contenti: Giampiero Casertano fa un lavorane e ci consegna un mondo western vivo, contraddittorio, pieno di figure realistiche e grottesche, presenze a 360° zeppe di umanità varia, sporca, ideale, sincera, falsa….

Dopo che l’ho letto mi è venuto in mente un altro western disegnato per Bonelli da un altro disegnatore dal tratto forte e riconoscibile: Il prezzo dell’onore disegnato da Paolo Bacilieri. E quindi forse… chissà.. un bel texone di Bacilieri potrebbe essere un nuovo passaggio di una certa linea espressionista di alcuni dei Texoni in questi 30 anni (a partire dal primo di Buzzelli se ci pensate!)!

C’erano altri buoni albi (Dragonero, Dampyr, Nathan…), ma queste sono le mie scelte. Discutibili, parziali, soggettive… così ci piace! E a luglio la scelta sarà durissima visto che la quantità di fumetti Bonelli che uscirà in queste settimane sarà… mai vista!

 

 

Ti potrebbero interessare

La TopFA di Inverno 2022

La TopFA di Inverno 2022

Il medagliere Bonelli per FumettiAvventura si rinnova e dopo tre anni di onorati carriera, eccovi la versione 2.0: il...

La TopFa di Novembre 2021

La TopFa di Novembre 2021

Siamo ormai quasi a Natale e la TopFA di Novembre non è ancora pubblica?!?  Qui gatta ci cova! No, cari lettori...

La TopFa di Ottobre 2021

La TopFa di Ottobre 2021

Metà mese se ne è andato e la classifica di Ottobre degli albi più belli per la Sergio Bonelli Editore non ancora...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights