L’anno che verrà in Bonelli. Tra ritorni ed esperimenti.

Scritto da Paolo M.G. Maino

9 Feb, 2019

Si è appena conclusa sul sito della Sergio Bonelli Editore la rassegna di anteprime per il 2019 e come al solito la carne al fuoco è molta. Ma prima di dire qualcosa sui contenuti e sulle aspettative di noi del blog FumettiAvventura partiamo dai dati statistici. Quante serie o miniserie proseguiranno o nasceranno nel 2019 sotto il marchio Bonelli?

(illustrazione di Giacomo Bevilacqua per l’art portfolio de Il Confine)

Oltre alle serie storiche Tex, Zagor, Martin Mystère, Dylan Dog, Nathan Never, Dampyr, Julia, Dragonero e Le Storie a cui aggiungiamo le più recenti Morgan Lost, Il commissario Ricciardi e Tex Willer dobbiamo aggiungere i tre graditissimi ritorni di Mister No, Napoleone e Magico Vento. E poi la linea Audace che vedrà la prosecuzione di Mister No Revolution (fino al numero 6) e di Cani Sciolti e poi gli esordi di K-11, Darwin (un ritorno anche per lui), 11 ottobre, Lo Sconosciuto, Il Confine e Attica. E poi anche la nuova serie (o mini?) scifi Odessa.

Che dire? Senza entrare nel numero di pubblicazioni originali (che supererà comunque i 200 albi!) siamo di fronte ad un altro anno in cui si mostrerà ancora una volta lo sforzo creativo della casa editrice milanese. Uno sforzo che si legge anche nel modo di guardare alle serie regolari che sempre più presentano saghe interne e importanti cambiamenti, fenomeni già tipici di Nathan, Dampyr e Dragonero ma ora rintracciabili anche in Dylan Dog o nella nuova serie Tex Willer che giocherà maggiormente rispetto alla serie regolare su elementi di continuity.

E sui contenuti? Tra i mille albi o serie che aspetto provo ad elencarne 5.

1. I classici

Sarà un’operazione Amarcord? Rimpiangeremo il ritorno? Non credo! Penso che la passione di scrittori e disegnatori ci offrirà un nuovo pezzo di storia per Mister No, Magico Vento e Napoleone. Ambrosini e Manfredi tornano sulla loro creatura mentre Mignacco prende in mano Jerry Drake supportato da disegnatori storici e nuovi! Tanta curiosità! Tra le anteprime eccovi una bella scazzottata nel bar di Paulo Adolfo. Esse-esse interverrà? Disegni di Massimo Cipriani.

(tavola di Massimo Cipriani)

 

2. Attica di Giacomo Keison Bevilacqua

Ho letto il numero zero che è stato regalato nel giorno Free Comicbook Day. Bevilacqua ci ha introdotto in una storia dall’ampio respiro piena di mistero e vita. Un ragazzino profeta anticipa tra lo stupore e l’incredulità l’inizio degli sconvolgimenti per il mondo di Attica. 5 differenti personaggi (Occhio, Marchio, Dono, Guida e Arma) diventeranno decisivi nei giorni di dramma e tensione che stanno per susseguirsi. Ma Bevilacqua ci avverte che Attica oltre ad essere una realtà esterna è anche un mondo interiore, il suo di autore e uomo. Uno spazio esteriore in cui si visualizza ciò che emerge nel suo cuore. 12 numeri in formato Audace per una storia unica di oltre 700 pagine che riporta l’autore di A panda piace a scrivere e disegnare per la Bonelli dopo lo speciale Lavennder per Le Storie e una illustrazione dell’art portfolio della serie Il Confine. Da leggere assolutamente! Seguite la pagina Instagram di Bevilacqua per tutti gli aggiornamenti!

(vignette in anteprima dalla pagina Instagram di Bevilacqua)
3. I “bastardi” di Pizzofalcone

Dopo il successo della versione a fumetti de Il Commissario Ricciardi (davvero una delle vette della produzione Bonelli dell’ultimo anno), la connection con De Giovanni continua con una strabiliante versione a fumetti de I Bastradi di Pizzofalcone: una versione con protagonisti dei cani antropomorfi. Un esperimento nell’esperimento che merita grande attenzione. Ai testi Claudio Falco e Paolo Terracciano e ai disegni Fabiana Fiengo.

 

4. Il destino (forse) di Kurjak

L’annata di Dampyr sembra ruoterà attorno al destino del più umano e debole protagonista del terzetto di ammazzavampiri: Kurjak. Diventerà un vampiro anche lui? Cederà alla forza del marchio di Carcosa? Rimarrà legato a mondi lontani del multiverso?

Nulla sarà come prima e la storia della saga ormai ventennale di Dampyr sarà di nuovo riscritta!

5. K-11

Battaglia di Stalingrado e storia alternativa. Due elementi che mi paiono forieri di sviluppi importanti! Vedremo!

 

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights