Ancora un preview Bonelli: 4 suggerimenti e un nota bene per luglio 2018

Scritto da Paolo M.G. Maino

5 Mag, 2018

E dopo il Giornale di Sergio Bonelli Editore con le anteprime di maggio e giugno, ecco arrivare il Preview Bao/Bonelli e allora al netto di spoiler aggiungo 4 suggerimenti di lettura per luglio 2018 (ma poi ne arriveranno altre).

E allora ecco qui:

1. Deadwood Dick: l’Audace parte con il botto

 

Perdonatemi l’errore sul ‘parte’ perché in realtà il volume Dragonero Senzanima è già nella serie Audace, ma qui abbiamo l’esordio anche in edicola con una miniserie western dura e dall’evidente taglio maturo come si vede già dalla splendida copertina di Mastantuono. E poi che autori: Masiero, Boselli, Colombo ai testi per i soggetti di Lansdale e poi Mastantuono, Andreucci, Frisenda ai disegni. Altro da aggiungere?

2. Dopo la Medusa Immortale torna la coppia d’oro Gianfranco Manfredi e Antonio Lucchi

Uno speciale de Le Storie da me attesissimo, una coppia di autori che abbiamo ammirato insieme su Adam Wild (La medusa immortale è stato uno dei fumetti migliori del 2016) e che ora ci portano nella Spagna dell’Inquisizione. Manfredi torna prepotentemente nel mondo del fumetto con il suo Cani sciolti e ora con questo speciale. …e aggiungo: evviva!

3. È estate per il Commissario Ricciardi!

 

Terza stagione e terzo gioiello in arrivo per la serie che trasporta a fumetti le indagini del Commissario Ricciardi create da Maurizio De Giovanni. Questa volta i testi sono di Paolo Terracciano e i disegni di un altro autore che i lettori di Adam Wild (e Tex e Volto Nascosto e Shangai Devil…) amano: Alessandro Nespolino! La tricromia in questo caso vira sul giallo a sottolineare la forza del solleone napoletano, perché tra i protagonisti della serie c’è proprio la bella e contraddittoria città partenopea durante il ventennio fascista.

4. Torna a cavalcare Brendon, il cavaliere di ventura

 

 

Con le matite di Max Bertolini e a colori tornano le avventure del malinconico cavaliere di ventura Brendon D’Arkness che si muove in un distopico e violento futuro. Dopo 20 anni (festeggiati con una mostra al Comicon di Napoli) Claudio Chiaverotti ha ancora tanto da raccontare per un Brendon che sostenuto da un gruppo folto di affezionati lettori continua a giungere – seppur una volta all’anno – nelle edicole!

N.B. Si sta affermando un nuovo formato?

La domanda è più che legittima: dopo Cico, dopo Morgan Lost Dark Novels, dopo gli spillati della sezione Young, ecco che il nuovo formato a 64 pagine brossurato si impone (con colore o senza) anche per Deadwood Dick e per lo speciale estivo di Brendon (ne usciranno due all’anno così? Chissà!). E pur comprendendo le perplessità per chi ha fatto costruire importanti librerie sul formato Bonelli, io apprezzo questo formato che consente di gustarsi meglio i disegni  e di valorizzare così un lavoro lungo e curato per la resa grafica finale da parte degli autori, dei curatori e dei grafici di redazione.
E aggiungo che la stessa possibilità di un gusto maggiore l’ho avuta nella lettura di Keller di Mignacco e Raffaelli (e di questo ne ho parlato qualche giorno fa proprio con Luigi Mignacco) o anche nella rilettura di quel capolavoro che è La guerra delle Black Hills, saga di 5 numeri di Magico Vento ripubblicate in grande formato due anni fa o anche per Gregory Hunter e per lo stesso Commissario Ricciardi (che compro nel formato libreria e non in quello brossurato). C’è un costo maggiore in qualche caso, ma anche un gusto maggiore.

E ovviamente raggiungeteci nel gruppo FacebookL’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor).

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights