Dopo una buona partenza che ha portato i preordini a raggiungere il 40%, Erredi Grafiche Editoriale e il creatore della serie The Professor, Andrea Corbetta, hanno comunicato ieri in video Live sulla pagina Facebook The Professor Club e oggi con un comunicato stampa la volontà di continuare il percorso di crowdfunding fino al 20 giugno.
Per completezza alleghiamo il comunicato stampa che contiene anche tutte le informazioni per sostenere questa piccola grande avventura di un bel fumetto ricco di cultura e mistero!
COMUNICATO STAMPA (14 maggio 2018)
THE PROFESSOR COLLECTOR’S EDITION
“The Professor”. L’eroe dell’Horror vittoriano creato da Andrea Corbetta torna in una nuova veste.
Lanciato ieri il crowdfunding per la Collector’s Edition di The Professor. Le prenotazioni per il primo volume della versione deluxe della serie horror–gotica creata da Andrea Corbetta potranno essere effettuate fino al prossimo 20 giugno. E’ stato difatti prorogato il termine precedentemente fissato per il 15 maggio.
Nella Collector’s Edition saranno riproposte le avventure del professor Benjamin Love già narrate nella prima stagione della serie, ma in una nuova versione a 2 colori. Le storie, ambientate nelle misteriose atmosfere dell’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, sono state pubblicate tra il 2016 e il 2017 in 6 numeri. I primi 5 albi erano reperibili in edicola, l’ultimo soltanto tramite il sito della casa editrice della serie, la Erredi Grafiche.
Oltre alla particolare colorazione, ad arrichire la Collector’s Edition ci sarà anche un cospicuo materiale inedito, tra editoriali, curiosità, speciali, storie brevi e nuove copertine.
Il primo volume sarà prodotto in una tiratura di 400 copie, firmate e numerate.
248 le pagine previste, in formato 21×30 centimetri e con copertina cartonata.
Prezzo di vendita fissato a 19,50 euro più spese di spedizione (4,80 euro, gratuite in caso
di ordinazione di tre copie).
All’interno dell’albo saranno presenti il numero 0, il numero 1 rieditato e il numero 2,
tutti in versione a 2 colori. Ci saranno poi 16 pagine tra editoriali e curiosità, tra cui un articolo sul gotico nel cinema e nelle arti (nuovo rispetto a quelli già comparsi in terza di copertina nella serie regolare) a cura di Corrado Artale e un estratto da uno dei libri horror-gotici di Mala Spina. Presente infine una nuova avventura di The Professor di 32 pagine, firmata sempre da Mala Spina (sceneggiatura) e Chiara Raimondi (disegni).
A completare il cast artistico dietro il primo volume della Collector’s Edition, oltre ad Andrea Corbetta (artdirector, editoriale, colorazione, promozione), ci sono Andrea Cuneo (lettering/correzione tavole), Roberto Leoni (editor) e Sudario Brando, autore della copertina dell’albo.
Il preordine del volume uno della Collector’s Edition di The Professor va effettuato tramite canale WhatsApp al numero 3312410225, indicando nome, cognome e numero di copie entro il 20 giugno. L’effettivo pagamento sarà poi richiesto solo al raggiungimento dei 400 preordini, necessari all’avvio del progetto. I volumi previsti sono tre, per ognuno dei quali sarà ripetuta l’iniziativa di crowdfunding.
Inoltre sarà possibile contribuire alla campagna anche preordinando la versione digitale del volume al costo di 9,50 euro sempre scrivendo via Whatsapp, nome cognome specificando “edizione digitale”.
https://www.facebook.com/theprofessor.fumetto/
Andrea Corbetta
Genovese, classe 1972, si forma alla scuola di Emanuele Luzzati e dal 1996 lavora al Teatro della Tosse come scenografo e grafico. Impegnato come bozzettista, storyborder e illustratore per diverse aziende, saltuariamente realizza set televisivi e cinematografici.
Erredi Grafiche Editoriali
Da oltre quarant’anni nel settore tipografico con passione, la famiglia Pizzeghello ha una solida esperienza nell’editoria. Produce e distribuisce su territorio nazionale numerose riviste specialistiche ed è esclusivista per la produzione e commercializzazione degli albi di figurine per diverse squadre di Serie A, tra cui Roma, Inter, Napoli, Genoa e Sampdoria. Alla qualità nella stampa unisce l’intuito editoriale.
0 commenti