da Paolo M.G. Maino | Giu 10, 2024 | Dampyr, Recensioni
Nicola Venanzetti e Giorgio Gualandris dopo La foresta dei suicidi tornano a lavorare insieme su Dampyr e dal Giappone si spostano nelle nostrane Marche, ma l’atmosfera onirica da twilight zone in cui ci eravamo immersi nella foresta giapponese torna nei borghi...
da Paolo M.G. Maino | Mag 15, 2023 | Dampyr, Recensioni, Uncategorized
I hear her voice Calling my name The sound is deep In the dark I hear her voice And start to run Into the trees Into the trees Into the trees Suddenly I stop But I know it’s too late I’m lost in a forest All alone […] Non so se Nicola Venanzetti, oltre a...
da Lorenzo Barberis | Dic 26, 2020 | Dampyr, Recensioni
La casa sul lungofiume, Dampyr n. 249 uscito nel dicembre 2020, è forse uno degli albi più apertamente esoterici in ambito bonelliano. Fin dalla efficace copertina di Enea Riboldi, infatti, appare l’immagine del sigillo di Lucifero, forse oggi non più così iniziatico...
da Paolo M.G. Maino | Gen 9, 2020 | Dampyr, Recensioni
L’annata del Ventennale di Dampyr, celebrata con un logo ad hoc e un leggero restyling della colorazione della testata, si apre con un numero con un classico tema dampyriano, ovvero la variazione del genere la casa infestata qui tradotta nell’hotel deluxe di origini...
da Paolo M.G. Maino | Mar 10, 2018 | Dampyr, Recensioni
Il girovago Harlan (solo in questi primi tre mesi è stato in Magdeburgo, San Francisco e ora Tokyo) si reca in Giappone chiamato dall’amico fraterno, il ronin Kenshin (che abbiamo visto l’ultima volta in azione nello storico D200, L’armata di Harlan Draka), per...
Commenti recenti