FumettiAvventura Award 2021

Scritto da Paolo M.G. Maino

11 Gen, 2022

Buon 2022! Finite le feste, riprende la vita quotidiana (si fa per dire dato il momento storico che stiamo vivendo) e come ogni inizio gennaio da ormai quattro anni, noi di FumettiAvventura cominciamo l’anno con il FUMETTIAVVENTURA AWARD delle uscite nelle edicole della Sergio Bonelli Editore per il 2021. 

Rispetto agli anni passati abbiamo deciso di mettere a votazione alla nostra giuria popolare solo fumetti usciti in edicola nell’anno solare 2021.

Ma prima di entrare nel dettaglio della nostra Top Ten e di fare qualche altra considerazione diamo un po’ di numeri.

II sistema di votazione è leggermente cambiato: chi ha votato ha scelto i suoi 10 fumetti preferiti, o meglio le sue 10 storie preferite tra quelle inserite nel Google Form, ma senza assegnare voti come l’anno scorso. L’esito è così stato più immediato: uno vale uno e ogni storia ha a poco a poco guadagnato punteggi in base ai singoli voti ricevuti.

Come ogni anno registriamo un aumento nel numero dei votanti e siamo passati dai 128 dell’anno scorso ai 146 di quest’anno. Ci avviciniamo ai 150, ma l’anno prossimo vogliamo arrivare a 200! E ciascuno di voi può aiutarci a diffondere l’iniziativa.

Abbiamo poi aggiunto nei giorni passati delle infografiche su Instagram e Facebook per segnalare i fumetti che si sono piazzati tra la 12° e la 29° posizione. 18 storie che si sono fermate davvero di poco fuori dalla soglia dell’eccellenza della Top Ten (o meglio della Top Eleven visto che abbiamo un decimo posto ex aequo!)

Chi la fa da padrone? Lo scoprirete… ma direi che non andiamo lontano se pensiamo ad una scure e ad una stella da ranger…

Ed ora veniamo a quello che aspettavate ovvero: la TopTen dell’anno, ovvero il FUMETTIAVVENTURA AWARD 2021, il nostro moschettiere d’oro (tutto simbolico, eh!).

Ah… tra pochi giorni faremo anche l’estrazione dei 5 premi! Unitevi al gruppo L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor) o seguite la nostra pagina Facebook FumettiAvventura.

 

FumettiAvventura Award 2021

 

1° posto

Bandera! – Speciale Tex Willer n.3 di Boselli e Piccinelli

 

 

Poteva essere diverso?? Diciamocelo, se tutti gli altri posti erano contesi, quest’anno il Moschettiere d’Oro non poteva che andare all’incontro atteso da 60 anni! Zagor (un po’ più anziano) nelle praterie del Texas a fianco di quello scavezzacollo di Tex Willer ventenne! Boselli cucina un piatto succulento e Piccinelli offre una prova superba! Esito… quasi il 40% dei votanti lo ha inserito nella propria personale top ten! Primo e con distacco! Ma forse come qualcuno mi ha suggerito non doveva neppure concorrere!!!

 

2° posto

Non morti – Zagor nn.674-676 di Rauch e W. Venturi

 

 

Un’annata da incorniciare quella di Zagor che piazza molte storie tra le prime trenta e ben due (più Bandera!) nelle prime dieci. Ma anche qui andiamo nella eccezionalità con il ritorno attesissimo e ben sviluppato di Rakosi (la prima parte la trovate sempre nella Top Ten). Sarà così anche l’anno prossimo con Mefisto per Tex o ancora per Zagor con Mortimer ora in edicola??? Un secondo posto che è stato insediato a lungo dalla storia che si è issata al terzo posto, ma alla fine c’è stato l’allungo decisivo: 24% dei votanti.

 

3° posto

Una risata vi seppellirà – Dylan Dog speciale n.35 di Bilotta e Gerasi

 

 

Due pezzi da novanta per una serie nella serie che non sbaglia un colpo. Il pianeta dei morti di Bilotta è ormai una certezza e qui ci consegna una storia che rifonda il mito di Groucho. Gerasi poi quando mai non è da applausi a scena aperta? Siamo molto contenti di questo terzo posto raggiunto con il 21% dei votanti.

 

4° posto

I razziatori del Nueces – Tex Willer nn.24-28 di Boselli e Brindisi

 

 

Boselli torna a mettersi in posizioni alte della top ten con una lunga storia di Tex Willer coi disegni di Bruno Brindisi. Ed è sempre Tex Willer! Il vecchio Tex potrebbe lamentarsi… anche se lo troveremo nella Top Ten con due albi… ma più in basso! Del resto la storia I razziatori del Nueces che ha aperto la terza annata texwilleriana è incardinata in momenti chiave della rinnovata e rimpolpata biografia del futuro Aquila della Notte. 

 

5° posto

Trent’anni dopo – Nick Raider Le nuove indagini n.1 di Nizzi e Freghieri

 

 

Come già successo per Mister No, Magico Vento e Napoleone, anche il ritorno di Nick Raider scalda i cuori dei nostalgici e speriamo anche di qualche nuovo lettore. Nizzi scrive e Freghieri disegna, un tuffo negli anni ’80 (molto di moda negli ultimi anni) ma con l’anticipo di una storia che si muoverà nel presente del 2019. Una miniserie che si prospetta molto succosa e che ci auguriamo possa soddisfare così tanto da meritarsene poi prima o poi un’altra. Bentornato poliziesco procedural!!

 

6° posto 

Vipera – Il Commissario Ricciardi n.6 di de Giovanni, Brancato e Stellato

 

 

E a fianco del poliziesco moderno, ecco quello sui generis con aspetti da noir e da paranormale del Commissario Ricciardi con protagonista il malinconico personaggio creato da Maurizio de Giovanni. Una delle novità più solide degli ultimi anni Bonelli. L’unica a meritarsi in modo stabile la doppia uscita libraria e nelle edicole. Grandi sceneggiatori e grandi disegnatori.

 

7° posto

Qwertyngton – Dylan Dog 418bis di Vanzella e Genovese

 

 

Un bis entra nei primi 10 e anzi supera tutti gli altri numeri della serie regolare. Qwertyngton è piaciuto molto grazie all’acuto lavoro di Luca Vanzella e ai disegni dell’ottimo Luca Genovese. I due Luca fanno centro e dettano anche una linea da seguire per Dylan Dog. Tradizione e re-interpretazione.

 

8° posto

Snakeman – Tex Romanzi a fumetti n.13 di Boselli e Breccia

 

 

Per me la migliore storia graficamente dell’annata Bonelli. Ma sicuramente è per palati fini e quindi sono già contento che sia entrata nella Top Ten! Boselli immagina una storia che possa dispiegare i disegni e i colori del maestro argentino Enrique Breccia e gioca ancora una volta con un recupero del passato. La sfida tra l’uomo della morte e l’uomo dei serpenti è ad altissima drammaticità ma sullo sfondo ha tutta la delicatezza dell’amore sincero di un marito per sua moglie. Chapeau a Boselli e a Breccia!

 

9° posto

Il presagio – Zagor nn. 672-673 di Rauch e Della Monica

 

 

La storia dello scontro con il vampiro ha un prologo bello e dinamico che porta Zagor da Darkwood all’Europa e in particolare alla fumosa Londra. Rauch pone le basi e Della Monica offre la consueta solida interpretazione!

 

10° posto

La biblioteca dell’orrore – Dampyr Color n.1 di Boselli, Colombo, Giusfredi, De Stena, Cropera, Rossi, Masellis, Baggi, Scibilia, Genzianella

 

Old South – Texone n.37 di Ruju e Casertano

 

 

Un evento che non manca nelle edicole dal 1988 (il Texone quest’anno a firma di Ruju e di Casertano) divide la decima piazza con un primo albo speciale a colori di Dampyr, una antologia di storie dell’orrore che spesso non hanno Harlan come protagonista. All’interno di queste storie ne segnalo una: Colombo e la esordiente Helena Masellis ci consegnano un incubo che esce direttamente dalla penna di Howard Philip Lovecraft!

E con questo è tutto (ma vi aggiungiamo anche le tre grafiche delle storie dal 1° al 29 ° posto)! Seguiteci in questo 2022 per essere pronti tra circa un anno a votare le vostre storie preferite dell’annata bonelliana!

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2019

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2019

Dopo l’esperienza positiva del 1° FUMETTIAVVENTURA AWARD ovvero la top ten degli albi o storie Bonelli dell’annata,...

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2018

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2018

Dopo tre anni di vita del gruppo Facebook L'avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor) e dopo un anno (e quasi 200 post...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights