E questa volta il medagliere nasce dalla lettura di tutti gli albi Bonelli (la cosa accadrà anche a maggio colpa delle medaglie che incidono sul medagliere! Battuta pessima!). Più oggettivo? Non so, anzi non credo. Ma è il bello di questo gioco che da qualche anno portiamo avanti! Solo tre albi che mi hanno colpito e che mi hanno commosso o regalato 30 minuti o 45 di sano gusto fumettistico tra le uscite Bonelli del mese.
Pronti alla mia massima parzialità?
La TopFA di Aprile 2021
Medaglia di Bronzo
Julia – Paranoia di Berardi, Calza e Michelazzo
Una bella rilettura dopo tanto tempo per me. Così bella da meritarsi la medaglia di Bronzo. Berardi scrive sempre in modo coinvolgente accompagnato da Calza e i disegni di Michelazzo hanno un sapore antico eppure così funzionale e vivace. Insomma Julia è invecchiata bene e anzi direi che la copertina splendida di Spadoni rende merito all’eroina di casa Bonelli di più lungo corso (come continuità di presenza in edicola, mi perdoni Legs!).
Medaglia di argento
Tex Willer – Blizzard di Boselli e Del Vecchio
Siamo a metà della lunga storia di Boselli e Del Vecchio e l’ampio affresco ricco di piste narrative e di personaggi si sta spalancando davanti ai nostri occhi nelle fredde terre dell’Upper Missouri (futuro Montana). Ho un debole per le storie nel Grande Nord e in montagna (per tutti gli eroi Bonelli) e questa storia texwilleriana non fa che confermare la mia propensione!
Medaglia d’oro
Dylan Dog Old Boy n.6 di Marzano, Di Gregorio, Mari e Roi
Un anno del nuovo Old Boy e continuano ad uscire numeri bellissimi che ci offrono per altro disegnatori sopraffini ma nel solco della tradizione dylandogghiana. Questo bimestre tocca a Mari e Roi. Ecco… devo aggiungere altro? Sì! Che le storie sono scorrevoli, argute e oldboystyle (complimenti a Marzano e Di Gregorio!). Una scelta editoriale che resta convincente e oltretutto anche economicamente vantaggiosa!
0 commenti