Le uscite di marzo in Bonelli ci hanno offerto delle buone letture e la scelta non è stata facile. Forse anche perché letture buone ma senza che ci sia qualcosa che spicca di più rispetto alle altre. Ma dobbiamo decidere quali albi fare salire sul podio del mese e come al solito… non ci tiriamo indietro e vi presentiamo quale sia il nostro medagliere del mese.
La TopFa di Marzo 2021
Medaglia di Bronzo
Le Storie 101, Il grande Judok di GL Bonelli e Ticci
È una ristampa di un fumetto del 1968, lo so… ma alzi la mano chi di voi aveva letto questo albo quando uscì? Il nuovo format de Le Storie inizia con il botto per me! Una storia di fantascienza e spionaggio in cui è protagonista un ‘Tex’ del futuro immaginato e scritto da GL Bonelli: Judok. Dialoghi perfettamente glbonelliani e un Giovanni Ticci scattante e graffiante. Qualche dubbio? Beh… se non lo avete ancora comprato… fatelo, non ve ne pentirete!
Medaglia d’argento
Dampyr n. 252, La regina di Babilonia di Boselli e Longo
Riprende il timone di Dampyr il suo creatore Mauro Boselli e si tirano le file della ventennale saga di Nergal. Una gioia per i dampyriani di più lunga data che trovano pane per i loro denti (affilati da vampiro ovviamente)! Azione, mistero, cabala, passato, presente, regni infernali, Nergal, Abigor, Nehema… non ci manca nulla di più tipicamente dampyriano! E in aggiunta i potenti e scultorei chiaroscuro di Fabrizio Longo!
Medaglia d’oro
Nathan Never n.358, I pirati dei cieli di Masperi e Dall’Oglio
Un albo che ha dentro un sapore antico e nello stesso tempo così nuovo. Un inno di Sergio Masperi e Massimo Dall’Oglio a quel genio di Hideo Miyazaki che il ‘mangaka’ italiano omaggia con mille citazioni prese dai suoi film capolavori. Un’avventura per Nathan all’insegna dell’azione e che ci immerge nelle radici più profonde della serie che ha dei debiti importanti con il mondo della cultura e dei racconti (anime o manga) giapponesi.
Un Nathan che ci convince, in un numero che comincia in qualche modo i festeggiamenti per il trentennale del musone di casa Bonelli.
0 commenti