La signora di Rancho Verde – Tex n. 718 (agosto 2020)

Scritto da Francesco Benati

2 Set, 2020

Anche stavolta ci arriviamo lunghi, ma ci arriviamo. Ecco la recensione de La signora di Rancho Verde, l’ultimo Tex mensile edito dalla Sergio Bonelli Editore. L’albo è la terza e penultima parte della lunga saga che vede l’inossidabile ranger alle prese con i predoni Netdahe. I testi sono del curatore Mauro Boselli e i disegni del maestro argento Ernesto Garcia Seijas.

 

 

La signora di Rancho Verde – Tex n. 718

Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Ernesto Garcia Seijas

Copertina: Claudio Villa

 

Riassunto degli episodi precedenti: gli indiani Netdahe appartenenti alla nazione Apache terrorizzano il Messico e il nord dell’Arizona. Dopo aver assicurato alla giustizia il colonnello Antwood, Tex e i suoi pard si uniscono a Nanthan, loro vecchia conoscenza, per fermare le incursioni degli indiani. In Messico, intanto, il tenente Castillo e i suoi rurales affrontano i Netdahe a muso duro e il giovane ufficiale sembra avere la peggio.

Riassumere in poche righe gli avvenimenti dei due albi precedenti è un’impresa non da poco, ma sono convinto di aver svolto un discreto lavoro. 

 

 

Veniamo ora all’albo in questione: mentre Tex e i suoi compagni avanzano sempre di più nelle zone dei Netdahe e apprendono della sorte accaduta ai rurales di Castillo, il tenente è ancora vivo e si trova nell’hacienda della bella Ramona, una ricca vedova. Lei inizia subito a fargli gli occhi dolci e il giovane tenente viene ammaliato dalla donna. Tuttavia, nel bel mezzo del territorio vittima delle razzie degli indiani, Rancho Verde è rimasto intoccato e questo spinge Castillo a volerci veder chiaro. E la rivelazione è inaspettata.

Mauro Boselli, non pago di quanto fatto nei due albi precedenti, arricchisce la trama di un ulteriore elemento, la bella Ramona, che va ad aggiungersi al già ampio ventaglio di personaggi. La comprensibilità del racconto non è in discussione, ma viene da chiedersi come verranno sbrogliati tutti i bandoli della matassa visto che mancano solo poche decine di pagine alla conclusione. 

Ramona si presenta sin da subito come personaggio a tutto tondo senza figurare come una macchietta. Il suo rapporto con Castillo è ambiguo e incerto, così come incerti sono i sentimenti della donna.

 

 

Nonostante la notevole mole di personaggi come consuetudine delle storie di Boselli, il racconto prosegue liscio con i singoli comprimari che si prendono il loro momento di gloria. In questo albo mi è sembrato che Tex emergesse maggiormente, quindi l’attesa per il gran finale si fa ancora più spasmodica.

Veniamo ora ai disegni del maestro Seijas.

 

 

Per quanto sia indubbiamente invecchiato (classe 1941), il disegnatore argentino è senza dubbio ancora in grado di offrire ai suoi lettori delle prove da manuale. Essendo un autore rinominato per l’avvenenza delle donne che realizza, Boselli non ha resistito alla tentazione di inserirne una anche in questa storia. C’è da dire che Seijas l’ha realizzata più o meno simile a tutte le altre donzelle che ha disegnato su Tex o altrove: bruna, maggiorata e ricca di sensualità. Il che non è certo un difetto, ma è evidente che si tratta di una fissa dell’argentino. 

Donzelle a parte, Seijas svolge il proprio lavoro nel consueto modo egregio destreggiandosi altrettanto bene sia nelle scene d’azione che in quelle più rilassate. Se nel primo albo Tex e i suoi pard sembravano avere il sorriso perennemente stampato sul volto, in questo nuovo capitolo l’atmosfera si fa più cupa e quindi anche le espressioni mutano, ma nel complesso la caratteristica di Seijas di disegnare i personaggi sorridenti è sempre presente.

 

 

Complessivamente questa storia si mantiene sui livelli più che buoni dei precedenti senza presentare particolari cali di tono. Rimaniamo in attesa della conclusione per un giudizio complessivamente, ma per ora questa storia si può seriamente candidare come la migliore apparsa sul mensile fino a questo momento.

Alla prossima recensione!

Seguiteci anche nel gruppo facebook, L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor), sulla pagina Facebook FumettiAvventura – Le recensioni, sul canale YouTube FumettiAvventuraTV e iscrivetevi alla nostra newsletter per contenuti quindicinali esclusivi (che ripartirà a fine agosto dopo la giusta pausa delle vacanze estive!

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights