Il mese di giugno per chi vi scrive è generalmente molto complesso per tutti gli impegni di fine anno scolastico e anche giugno 2020 non si è rivelato da meno, anzi l’emergenza COVID ha di fatto ulteriormente amplificato quella complessità.
Ma per fortuna tra le pieghe dello spazio tempo sono riuscito a leggere una buona dose mensile di fumetti e di fumetti Bonelli in particolare. Posso quindi presentarvi qual è il mio personale medagliere per le uscite datate giugno 2020.
Pronti? Anche ad essere ben poco accontentati? Suvvia, è un gioco!
La TopFa di Giugno 2020
Medaglia di bronzo
Dylan Dog Old Boy n.1 di Contu, Baraldi, Montanari & Grassani
La coppia di donne della paura Baraldi e Contu offrono all’immarcescibile duo Montanari e Grassani due storie che davvero hanno il sapore fresco del vecchio Dylan (l’ossimoro è voluto). Se il buongiorno si vede dal mattino, la collana rinnovata del Maxi (meno pagine ma frequenza portata a bimestrale ossia di fatto 12 storie all’anno come per la serie regolare) ci darà delle soddisfazioni!
Medaglia d’argento
Tigre – Nathan Never n.349 di Medda e Maresca
Medda ha un passo in più nelle storie di taglio poliziesco e ancora una volta lo dimostra nel numero 349 di – settimo numero (di 9) dell’intrigo internazionale. Su un tema scottante (il fine vita o meglio l’accanimento terapeutico) lo sceneggiatore imbastisce un serrato numero autoconclusivo che si lega però alla macrotrama. Una miniserie che è decollata e che ora sta per arrivare a destinazione. Un solo desiderio: ripartiamo da queste novità e da questo rinnovamento narrativo. Ho trovato un Nathan più vivace (allegro anche!), più libero, più sfrontato. Ottima prova di Luca Maresca che alla prima su Nathan Never sembra già un navigato disegnatore dell’ex-Agente Alfa.
Medaglia d’oro
La vendetta delle ombre – Texone n.36 di Boselli e Carnevale
Non c’è scampo! Là dove arriva, suscita grandi reazioni (a volte contraddittorie come in alcuni casi anche per questo ennesimo ottimo albo) e questo è possibile solo per le grandi opere che trascendono o semplicemente mostrano la grandezza di un medium e lo esaltano. Il Texone di Boselli e Carnevale è un capolavoro da tanti punti di vista e si inserisce nell’ottima serie di Texoni degli ultimi anni! Medaglia d’oro scontata ma meritatissima per una storia che gioca anche su situazioni horror e misteriosi come da tradizione legata alla creatura di GL Bonelli e Galep.
0 commenti