La TopFA di Agosto 2019 – Bonelli

Scritto da Paolo M.G. Maino

29 Ago, 2019

E dopo il successo della prima edizione del mese di luglio, eccovi le scelte (ardue) del mio medagliere per il mese di Agosto 2019. Ardue perché il livello per agosto è stato mediamente alto e quindi sceglierne solo tre e metterli in ordine non è banale. Ma il gioco è questo e con coraggio vi presento in rigoroso ordine inverso il mio podio personale. Nel gruppo FB L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor) ovviamente potete dire la vostra!

Vi ricordo che le scelte sono fatte tra le pubblicazioni che abbiamo letto (non sono tutte, ma quasi) della Sergio Bonelli Editore.

 

 

Medaglia di bronzo

Il tempio perduto Dragonero n.75

 

 

 

Si conclude con una storia 100% fantasy di alta tensione e azione con il contagiri una bella trilogia che rappresenta per me il vertice del periodo post fine guerra delle Regine Nere, ma dietro l’angolo qualcosa sta per accadere di ancora più sconvolgente. Dragonero è una certezza  di divertimento e cura (… quella di Ausofer? Potrebbe essere!!!). Forse non sempre strabilia, ma sempre convince e si ha la sensazione che tutto possa ancora capitare. Mi pare finalmente ben inserito il personaggio di Aura e anche sfruttata meglio Sera.
Che dire dei disegni di Giovanni De Luca? Chapeau!

 

Medaglia d’argento

Pinkerton Lady Tex Willer n.10

 

 

Può un mito ripartire? Può non essere solo un’operazione nostalgia strappa acquisti? Chiedetelo a quel geniaccio di Mauro Boselli che con Pinkerton Lady ci fa gustare avventura pura, fresca, frizzante e anche allegra. Un fumetto di altri tempi perfetto per questi tempi. Ed ora vogliamo più dettagli nello spazio bianco tra le vignette in cui Tex salva Kate e poi la ritroviamo sotto un leggero lenzuolo completamente nuda!!! Acc….

Medaglia d’oro

L’inferno in cielo Le Storie n.83 ovvero Napoleone n.3

 

 

Grazie! Grazie! Grazie! Ambrosini confeziona un finale di trilogia che ci riconsegna immutato il fascino di Napoleone. Immutato ma cambiato perché il tempo passa e si cresce e si cambia ma si resta anche intimamente legati alle proprie radici. Camagni torna a disegnare Napoleone e dopo il buon esordio con i disegni di Ambrosini, il secondo numero con il tratto inconfondibile del maestro Bacilieri, concretizza sulle pagine un classico episodio in viaggio lontani da Ginevra e come al solito la riflessione filosofica e lo sguardo sul nostro mondo sono un’offerta ricca di sfumature dalla penna di Ambrosini. Che dire? Speriamo di incontrare di nuovo Napoleone Di Carlo (e Allegra, ma di questo voglio parlare in un articolo ad hoc).

N.B.: dopo aver scelto solo albi a colore a Luglio, questo mese sono andato solo sul bianco e nero!

Ti potrebbero interessare

La TopFA di Inverno 2022

La TopFA di Inverno 2022

Il medagliere Bonelli per FumettiAvventura si rinnova e dopo tre anni di onorati carriera, eccovi la versione 2.0: il...

La TopFa di Novembre 2021

La TopFa di Novembre 2021

Siamo ormai quasi a Natale e la TopFA di Novembre non è ancora pubblica?!?  Qui gatta ci cova! No, cari lettori...

La TopFa di Ottobre 2021

La TopFa di Ottobre 2021

Metà mese se ne è andato e la classifica di Ottobre degli albi più belli per la Sergio Bonelli Editore non ancora...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights