Darwin (parte 1°) – Historica Comics Mondadori Le Biografie

Scritto da Paolo M.G. Maino

23 Apr, 2019

Per il nostro blog FumettiAvventura abbiamo già recensito il volume che racconta la seconda parte della biografia su Churchill (quella sulle ore drammatiche della seconda guerra mondiale) e ora sfruttando la pubblicazione di un volume che presenta i disegni di un italiano, Fabio Bono, ormai attivo in modo praticamente esclusivo nella bèdè fiamminga, recensiamo il primo volume della biografia dedicata a Charles Darwin. Sia Churchill sia Darwin si inseriscono nella collana Historica Le Biografie edita da Mondadori Comics. Si tratta di una collana molto ben curata con volumi cartonati di circa 60 pagine, carta lucida, colori di pregio e articoli di approfondimento dalla notevole portata culturale, trasposizione in italiano della analoga serie delle Edizioni Glenàt.
Va dato merito alla Mondadori di aver reso disponibili anche in italiano questi volumi che rappresentano uno dei gusti tipici della produzione transalpina del fumetto: la ricostruzione per immagini e testi di momenti storici ben precisi con il doppio intento sia didascalico sia estetico.

 

Darwin (parte 1°)

Sceneggiatura: Christian Clot

Disegni: Fabio Bono

Colori: Dimitri Fogolin (Gotem Studio)

E se su Churchill pur nello splendore delle immagini poteva suscitare qualche perplessità nel lettore medio italiano abituato al fumetto di avventura e di azione che si trova invece di fronte ad una fedele carrellata di immagini e momenti storici noti e meno noti, su  Darwin questo aspetto che pure è ben evidente si mescola con vicende che sono decisamente meno conosciute e che oltre tutto affondano in un archetipo classico dei racconti: il viaggio per terre inesplorate. E aggiungo che oltre al tema del viaggio nel leggere Darwin assistiamo anche ad un ‘romanzo’ di formazione: il giovane Charles parte dall’Inghilterra e a poco a poco, di fronte alla incredibile varietà del reale e di fronte ai segni della struggle for life di tutte le creature viventi, matura le sue rivoluzionarie ipotesi che porteranno alla stesura del celebre saggio L’origine delle specie.

 

Dal punto di vista narrativo quindi Darwin può funzionare per me molto bene per questo mix di avventura, paesaggi vari (la campagna inglese, l’oceano, la foresta pluviale…), e per la descrizione vivace della vita a bordo della Beagle la nave che porta Darwin in giro per il mondo per molti anni a partire dal 1831.
Dal punto di vista dei disegni Darwin invece non funziona semplicemente bene, ma è una vera gioia per gli occhi. Fabio Bono è sia ricco di particolari sia capace di farci entrare nell’atmosfera dei vari ambienti (guardate la doppia splash page che Bono ha postato recentemente su Facebook nell’originale bianco e nero: che dire? Wow!!!) e nei sentimenti dei vari personaggi.

 

Fortunato e illuminato il fumetto franco-belga che se lo accaparrato, forse un po’ più poveri gli italiani che possono sì leggere ora il suo Darwin e il suo Marco Polo, ma per ora vedono lontana la possibilità di leggere le avventure fantasy medievali del De Rode Ridder prodotte per il mercato fiammingo. Serie antichissima, ma ora molto rivitalizzata grazie all’apporto del nostro disegnatore.
Speriamo che Mondadori comics ci ascolti e provi a portare le storie disegnate da Bono per il cavaliere rosso anche in Italia!

Ti potrebbero interessare

1 commento

  1. Mi piacciono le storie di questo tipo. Cercherò di procurarmelo. La vostra segnalazione è stata davvero preziosa 🙂

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights