FUMETTIAVVENTURA AWARD 2018

Scritto da Paolo M.G. Maino

2 Gen, 2019

Dopo tre anni di vita del gruppo Facebook L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor) e dopo un anno (e quasi 200 post per oltre 55000 visualizzazioni complessive) di vita del blog Fumetti Avventura – Le recensioni, ci siamo lanciati nel 1° FUMETTIAVVENTURA AWARD ovvero la top ten degli albi o storie Bonelli dell’annata con l’aggiunta della serie che ottiene più voti in assoluto sommando tutti quelli ricevuti dai propri albi.

Prima di elencare i risultati, una breve sintesi del meccanismo di voto. Bisognava votare i dieci albi (o le dieci storie di più albi consecutivi) mettendole in ordine da 1 a 10. Ciascun albo votato ha ricevuto i punti in modo inverso al numero della propria posizione, ossia il primo albo riceve 10 punti, il secondo 9 fino al decimo che prende un punto. Alla giuria popolare (chiunque abbia votato) si è aggiunta una giuria selezionata di esperti il cui voto valeva doppio (ovvero 20 punti al primo, 19 al secondo fino a 2 punti al decimo votato). Chiaro?
Ecco i nomi dei gran giurati e una breve motivazione del loro essere nella giuria: in nostri redattori Francesco Benati (Zagor e Tex), Manuel Enrico (Nathan Never, Francesco e Manuel scrivono moltissimo soprattutto per il megaportale Justnerd), Giacomo Mrakic e Chiara Cvetaeva (Le antilogie di Mercurio e per Chiara anche Il Commissario Ricciardi); Giancarlo Vidotto che scrive per la sezione fumetti del quotidiano online 100torri; Andrea Cipollone, zagoriano impegnato a 360° nella passione per i fumetti e amministratore del gruppo Zagor Lo spirito con la scure; Alessandro Foggia che è con me amministratore del gruppo FB L’avventura a fumetti; Mitch Moscatelli che tra le mille cose è amministratore del gruppo DNA Fumetto Rebirth (ma sicuramente tra un po’ lo chiamerà in un modo nuovo!!!) e Marco Andrea Corbetta che ha creato e gestisce il ricco blog zagoriano Zagorealtro,blogspot.com e da ultimo, il sottoscritto che vi racconta di Dampyr, Deadwood Dick, Cani Sciolti e rimpiange la fine di Adam Wild!
Ma veniamo alla classifica della top Ten, poi faremo altre considerazioni.

 

1° Posto

L’abisso del male di Recagno e Freghieri (e altri) 

 

La storia che non ti aspetti e che arriva a Lucca Comics e fonda o rifonda il Bonelliverse. Una storia bella, avvincente, commovente che omaggia con una passione infinita e una dedizione ammirevole 60 anni e più di storia Bonelli. Un grande Recagno alla sua miglior prova supportato dai disegni puliti, chiari e curatissimi del miglior interprete del binomio Dylan/Martin. Ah… una copertina bellissima e d’antan di Angelo Stano

Chapeau!

 

2° Posto

La giustizia di ‘Wandering’ Fitzy di Giusfredi e Laurenti

La storia migliore dell’annata zagoriana. L’omaggio sentito di un giovane sceneggiatore che ha curato ogni tavola dell’ottimo lavoro del disegnatore. Giusfredi e Laurenti raggiungono meritatamente il secondo gradino del podio con una storia che entra subito tra le grandi della saga più che cinquantennale dello Spirito con la scure!

 

3° Posto

Nathan Never Generazioni di Antonio Serra, Adriano Barone, Giovanni Eccher, Massimo Dell’Oglio, Sergio Giardo, Rosario Raho, Andrea Bormida, Alessandro Russo, Silvia Corbetta, Mariano De Biase.

 

La terza miniserie dedicata a Nathan è un capolavoro. Serra sviluppa e approfondisci le sue storie legate al multiverso con una storia che si sviluppa in sei universi diversi e che ripercorre 300 albi di continuity neveriana. Ottimo il lavoro di Barone e Eccher e bellissimi i disegni che omaggiano sei generi di fantascienza diversa!

 

4° posto 

Il giorno dei morti – L’autunno del Commissario Ricciardi di Claudio Falco, Paolo Terracciano, Sergio Brancato e Luigi Siniscalchi.

 

Si ferma fuori dal podio la quarta storia del Commissario Ricciardi. Un numero graziato da una sceneggiatura con il contagiro e da disegni mai così sentiti ed espressivi del grande Luigi Siniscalchi. Una storia che commuove fino al midollo.
Bellissimo e da recuperare per chiunque non lo avesse letto.

 

5° posto

Deadwood Dick 1-2 Nero come la notte Rosso come il Sangue di Michele Masiero e Corrado Mastantuono

 

Entra nella top Five, il primo titolo dell’Audace con la prima storia a firma Masiero e Mastantuono sul soggetto dissacrante, ironico, dinamico di Joe Lansdale. Una scommessa vinta a piene mani con testi belli e vivi e disegni degni dei maestri che li hanno fatti! (E anche la doppia di Colombo e Frisenda si è piazzata bene!).

 

6° posto

Il circolo degli intelligentissimi – Mercurio Loi 11 di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi 

 

Arriva alle soglie della Top 5, l’albo numero 11 di Mercurio Loi (ma dei risultati complessivi della serie parleremo!). Arguto, unico, spiazzante, perdigiornesco… insomma Mercurio Loi!

 

7° posto

Mister No Revolution Vietnam di Michele Masiero e Matteo Cremona

 

Un reboot duro, schietto, che non fa sconti. Un disegnatore che si lancia tra i grandi. Una linea Audace che ci convince!

 

 

8° posto

Dragonero 63 – Ceneri di un impero di Luca Enoch e Giancarlo Olivares

L’epica conclusione di una saga epocale durata quasi un anno. Tensione sempre a livelli altissimi e disegni eccellenti! Questo è il fantasy Bonelli!

 

9° posto

Dampyr 224 – Il santo venuto dall’Irlanda di Mauro Boselli, Michele Rubini, Nicola Genzianella, Michele Cropera, Majo e altri 9 illustratori e copertina di No Curves per la versione da libreria.

 

 

Un numero normale specialissimo, un esperimento nuovo e mai provato, una storia eccezionale inserita perfettamente nella continuità dampyriana (ma potrebbe non essere così con il controllo del Bos???). Il tutto con la sorpresa contemporanea dell’annuncio del primo film dedicato a Dampyr!

 

10° posto

Speciale Le Storie 5 – L’Inquisitore di Gianfranco Manfredi e Antonio Lucchi

 

Tra storia e magia nella Spagna della caccia alle streghe, una storia che strabilia per i disegni e i colori di Antonio Lucchi e per il ritmo che Manfredi imprime alla vicenda. Per noi orfani di Adam Wild, è stato un bel ritorno nella Storia con belle storie! Con la promessa di un seguito!!!

E per finire la serie che ha ottenuto più voti complessivamente:

 

Mercurio Loi

i cui sei numeri del 2018 hanno ricevuto tutti (!!!) dei voti dai vari giurati!

 

 

E per il 2018, questo è tutto, ora buttiamoci nel 2019… ma se qualcuno di questi fumetti vi è sfuggito… procuratevelo!!!

Ti potrebbero interessare

FumettiAvventura Award 2021

FumettiAvventura Award 2021

Buon 2022! Finite le feste, riprende la vita quotidiana (si fa per dire dato il momento storico che stiamo vivendo) e...

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2019

FUMETTIAVVENTURA AWARD 2019

Dopo l’esperienza positiva del 1° FUMETTIAVVENTURA AWARD ovvero la top ten degli albi o storie Bonelli dell’annata,...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights