The Professor torna in edicola! Su Lanciostory n.2455

Scritto da Paolo M.G. Maino

21 Apr, 2022

ottobre 2016: numero zero di The Professor 

novembre 2016: esce in edicola il numero uno di una serie di sei numeri in formato pocket da 100 pagine

primavera 2021: torna in formato ampio con crowdfunding una nuova avventura in bianco e nero di The Professor Nistarim

primavera 2022: la stessa storia esce a colori a Lucca Collezionando

23 aprile 2022: The Professor torna in edicola con Nistarim a colori a puntate sulla più longeva rivista a fumetti antologica ossia Lanciostory

 

 

Di cosa stiamo parlando? Di caparbietà, professionalità, creatività! Di uno staff di autori (e manager) che fanno i conti con il portafoglio e con il desiderio di raccontare storie di avventura, curate, colte.

The Professor è davvero un caso da studiare nell’ambito della recente storia del fumetto. Che cosa fa sì che come una moderna fenice, questo personaggio nato per l’edicola e per un formato pocket sia più volte rinato in questi 7 anni?

Mi sembra che il punto di partenza sia inevitabilmente parlare di Andrea Corbetta (avete sentito la mia intervista podcast di qualche mese fa? No? Fatelo ora!). Corbetta è un poliedrico artista che ama il fumetto italiano, non si piega da una parte al mainstream, ma nello stesso tempo si pone ogni giorno questa domanda: come fa a reggersi economicamente un progetto editoriale a fumetti che è valido ma non ha dietro una importante casa editrice? Da lui nasce l’idea del fumetto e da lui rinasce in continuazione la voglia di avventure e di riproporsi!

Il giudice, alla fine, come diceva sempre Sergio Bonelli, è l’edicola o meglio sono i lettori che amano e leggono e chiedono nuove avventure.  E su questo Corbetta ha sempre tenuto aperto il dialogo con i suoi lettori sui social e nelle convention (l’ho conosciuto di persona a Vercelli anni fa in occasione dell’uscita del terzo numero della serie da edicola Follia ed è stata un’occasione speciale e semplice allo stesso tempo che ricordo con affetto) e si è anche rimesso al loro giudizio tanto da chiedere un contributo diretto dal loro portafoglio per creare una nuova storia di The Professor.

 

 

E poi c’è un altro termine che mi piace usare per definire fumettisticamente il buon Andrea Corbetta: lungimiranza.

Corbetta è lungimirante nel legarsi a professionisti seri con cui entra in sintonia e che sono un mix vivace e dinamico di autori affermati e di autori emergenti (ed è una cosa bellissima e costruttiva!). Faccio solo tre nomi: Andrea Cuneo che è il factotum dal punto di vista della realizzazione grafica (sentite anche la sua intervista per il mio podcast); Riccardo Innocenti, un disegnatore che definire emergente è riduttivo: si tratta di una certezza nel panorama di oggi in Italia; e infine Roberto Leoni che dell’ultima storia è sceneggiatore ed editor certosino (anzi più che certosino! Non trovate un errore!). E poi è lungimirante nelle scelte: Nistarim è stata disegnata in bianco e nero con una linea chiara fatta apposta per poterci poi un domani aggiungere dei colori e…. tac che i colori arrivano con l’altrettanto splendido lavoro di Sara Colella (e l’edizione a colori variant è abbellita dalla copertina di Giuliano Piccininno).

Che cosa posso aggiungere? Solo di andare in edicola il 23 aprile e comprare Lanciostory n.2455 con la prima parte di Nistarim nuova avventura in edicola di The Professor (o forse de Il Professore??? Ah ah!).

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Jeremy Carter n.0

Jeremy Carter n.0

Quella fucina di idee che è Andrea Enrico Corbetta porta all’attenzione del mondo dei fumetti un nuovo personaggio e...

Astromica Sold Out al Comicon!

Astromica Sold Out al Comicon!

C’è crisi in giro per l’editoria, c’è il costo della carta sempre in aumento (lo sarà per sempre? chissà…), c’è sempre...

1 commento

  1. Qui a Civitavecchia il giornale non arriva dal 16 marzo. Benché prenotato e benché il distributore sia stato sollecitato più volte via mail, non risponde neppure.
    Anzi, fa credere che la casa editrice sia fallita o non stampi copie sufficienti.
    Tra l’altro, il danno per noi lettori comprende dovere pagare il doppio giornali prenotati o rinunciare alle copie mancati.
    Dal momento che questo distributore ha il monopolio da Ladispoli a Siena, che dobbiamo fare?
    E a voi sta bene qualche centinaio di copie in meno vendute ogni settimana?
    Vorrei una risposta che non sia di comprare gli arretrati ogni settimana o andare a Roma o Pisa a prendere le copie settimanalente.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights