Astromica Sold Out al Comicon!

Scritto da Paolo M.G. Maino

26 Apr, 2022

C’è crisi in giro per l’editoria, c’è il costo della carta sempre in aumento (lo sarà per sempre? chissà…), c’è sempre meno gente che legge… eppure… eppure… ripartono le Fiere e le piccole case editrici tornano a respirare e a farsi conoscere. Si fermano negli stand curiosi ed appassionati, esperti e perdigiorno e tra uno sketch e una chiacchiera i fumetti si vendono! Toh! Guarda un po’!

La ‘ggente’ ha ancora bisogno di storie, e di storie a fumetti. E di storie a fumetti create da autori italiani per editori italiani. Esistono solo i Manga per i giovani? O esistono solo Bonelli, Panini, Star e Bao? No e direi anche per fortuna, non perché non ami i primi e non sia un lettore di molte opere delle seconde, ma perché il pluralismo è il seme della libertà e se vogliamo davvero festeggiare la democrazia il 25 aprile dobbiamo anche riconoscere che è bello che ci siano professionisti all’opera per offrire quello che ritengono essere il meglio per i lettori dal loro punto di vista!

 

E allora tra tante avventure, mi piace raccontarvi del successo da SOLD OUT di Astromica. Conosco Simone Balzano, il vulcanico ideatore e CEO del progetto Astromica da qualche anno (anche se effettivamente ora che ci penso non l’ho mai incontrato di persona!), e tra una chiacchiera sul fumettomondo e qualche mio timido affacciarmi alla tastiera del Mac per scrivere sceneggiature ho potuto seguire la traiettoria editoriale di Astromica. Una traiettoria che poteva anche far desistere tanti, ma Simone Balzano ha tenuto duro e coadiuvato da un gruppo di professionisti di provata esperienza (cito qui Andrea Cuneo e Giorgio Alloisio) ha portato avanti prima il progetto della app e del sito e ora con caparbietà (sì l’ho già detto anche per Andrea Corbetta e il suo The Professor… ma del resto c’è in mezzo sempre lo zampino di Andrea Cuneo) ha siglato un importante accordo con RW Lion e ha portato a Napoli i primi due volumi (cartonati di formato maggiore del comic americano su bella carta e al costo di € 10,95 per la bellezza di 100 pagine). Dopo  due giorni lo stand poteva già chiudere perché i volumi erano già stati completamente venduti!

 

 

Posso immaginare la soddisfazione, ma vi posso assicurare che la soddisfazione principale è quella dei lettori che si trovano per le mani due volumi eleganti e che possono offrire un’ora di ottima lettura. Da settimana prossima potrete procurarveli online e nelle principali fumetterie e librerie (vi daremo anche noi un link ad hoc, se lo vorrete).

Ma scriviamo due cose anche sui due volumi, perché il merito grosso va ai due autori:

Mattia Donghini scrive e disegna Animalati, una favola nera che guarda alla Fattoria degli animali di Orwell con un pizzico di Metamorfosi di Kafka e con un’attenzione alle tante devianze della nostra società. Ma non pensate ad un racconto noioso! Si tratta di un thriller serrato che vi lascerà da pensare!

Gaia De Bernardini scrive e disegna Le divine commediche, un’originale e personale rilettura del capolavoro dantesco (e per me questo lo rende già un must assoluto) nato attorno alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante. La butto lì con un’immagine da boomer anni ’80? Pollon incontra Dante! Divertimento assicurato, ma anche amore sconfinato per la più grande opera della letteratura mondiale!

Go, Astromica, Go!!!

 

Ah… guardate che cosa dice Massimilano Ciotola sul Comicon e su Astromica… ecco non l’ho detto io che sono un signor nessuno!

 

Ti potrebbero interessare

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights