Metà mese se ne è andato e la classifica di Ottobre degli albi più belli per la Sergio Bonelli Editore non ancora uscita! Possibile? E siamo anche a ridosso della fine anno con l’arrivo del nostro Fumetti Avventura Award (quarta edizione ormai!)…  c’è del marcio in Danimarca! Tentativi di confondere le acque? Azioni di damnatio memoriae preventive? Nulla di tutto questo cari i miei 18 lettori affezionati (non arrivo ai 25 di Manzoni). Semplice accumulo di mille incombenze che ci hanno un po’ allontanato dalla scrittura per il blog (ma meno dall’audio se avete ascoltato qualche podcast… non lo avete ancora fatto??? Fatelo qui!).

Ma ora, senza altro indugio, eccovi la mia parzialissima classifica degli albi ottobrini!

TopFA Ottobre 2021

Medaglia di Bronzo

Il codice Ferrucci di Burattini e Russo (Dampyr Speciale n.17)

 

 

Storia, intrighi di palazzo, azione, non-morti, maestri della notte, Italia un mix che abbiamo già avuto modo di vedere e leggere nella lunga serie dell’ammazzavampiri di casa Bonelli… ma le formule che non funzionano non vuol dire che non si debbano ripetere, anzi! Soprattutto se l’idea della trama e il suo sviluppo sono così ricchi e convincenti! Moreno Burattini racconta con freschezza e Fabrizio Russo illustra con chiarezza. Uno speciale che ci ha convinti e che si merita di entrare nel medagliere del mese per Fumetti Avventura

 

Medaglia d’argento

La diligenza dell’oro di Rauch e De Angelis (Tex Willer n.36)

 

 

Si conclude la prima storia texwilleriana di Jacopo Rauch e si conclude con un classico del genere western: l’assalto alla diligenza. Rauch si conferma autore che sa sempre raccontare l’avventura e del resto negli ultimi mesi ha preso sulle sue spalle la trasferta di Zagor in Europa contro Rakosi e questa vicenda del giovane Tex. De Angelis da par suo non sbava e realizza l’ennesima prova ottima. Volete divertirvi? Leggete Tex Willer!

 

Medaglia d’oro

Una ferita nella terra di Enoch e Nuti (Dragonero il Ribelle n.24)

 

 

Ho una predilezione per il tratto gotico e per le atmosfere nebbiose (alla Battaglia? Forse sto esagerando… ma stiamo giocando e quindi un po’ di iperboli ci stanno) di Lorenzo Nuti. Enoch lo stima e gli affida un’altra bella sceneggiatura tutta per lui. Ah per non farci mancare nulla torna anche Ecuba di cui sentiremo ancora parlare (e che potrebbe avere un percorso tipico di tanti personaggi dei comics americani: da buona a cattiva e ritorno?)! Un numero tra i più belli della serie Dragonero il Ribelle (e i nodi sembrano davvero portarci alla conclusione di questa saga nella saga).

 

 

Ti potrebbero interessare

La TopFA di Inverno 2022

La TopFA di Inverno 2022

Il medagliere Bonelli per FumettiAvventura si rinnova e dopo tre anni di onorati carriera, eccovi la versione 2.0: il...

La TopFa di Novembre 2021

La TopFa di Novembre 2021

Siamo ormai quasi a Natale e la TopFA di Novembre non è ancora pubblica?!?  Qui gatta ci cova! No, cari lettori...

La TopFa di Settembre 2021

La TopFa di Settembre 2021

Ci sono dei mesi in cui decidere il nostro medagliere è davvero complesso, perché settimana dopo settimana i buoni...

1 commento

  1. Sono un grande appassionato e
    tutto quello che riguarda ai fumetti, mi interessa.

    Saluti,
    Continuate così

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights