Un settembre che ci ha messo in difficoltà. Devo ammettere che questo medagliere ha avuto tanti concorrenti che volevano arrivare sul podio. Scegliere è stato duro, ma come dice il buon Groucho «Dura lex, sed lex. Il lesso è duro, ma è sempre lesso!». Possiamo quindi cedere al fastidio del politically correct e per buonismo dare premi a tutti? No, ovviamente! Quel gusto della parzialità, che ciascuno di voi che leggete questo stralunato blog ha, ci chiede coerenza e quindi bando agli indugi e andiamo ad indicare il nostro medagliere.

 

La TopFa di Settembre 2020

Medaglia di Bronzo

 I sussurri nel buio, Dampyr 246 di Boselli e Genzianella

 

 

Torna Dampyr ad affacciarsi sul podio della nostra TopFa mensile e lo fa con la coppia di autori più longeva tra quelli attualmente in forza all’ammazzavampiri di casa Bonelli: Boselli e Genzianella. E i due non sbagliano questo colpo e anzi pur essendo solo la prima parte di una doppia ci troviamo già di fronte ad un mezzo capolavoro. Termine roboante e troppo usato, lo so… ma concedetemelo in questo gioco mensile. Gli ingredienti messi in campo da Boselli sono poi di quelli ottimi: Robert E. Howard, gli anni tra le due guerre, la provincia americana, un cold case per Harlan e soci, Kurjak e Anyel a far da spalla. Da gustarsi in attesa della conclusione tra pochi giorni. Ah, abbiamo discusso di seriali sul nostro gruppo… dubbi, perplessità, stanchezze, ma Dampyr ti fa ricredere!

 

Medaglia d’argento

Nelle mani della legge – Tex Willer n.23 di Boselli e Rubini

 

 

Che dire? Ancora Boselli! Che noia, sempre lui! Ma scusatemi, come non si fa ad apprezzare la conclusione della lunga storia (6 mesi) in Florida del giovane e scavezzacollo Tex magistralmente orchestrata da Boselli e splendidamente disegnata da Rubini??? Abbiamo aspettato a darle altri riconoscimenti in questi mesi, ma ora di fronte all’ottimo albo finale, una medaglia è inevitabile. E ancor una volta la connection tra la sceneggiatura e i disegni funziona alla perfezione come già per la prova di Genzianella su Dampyr!

100 di questi albi al giovane Tex!!!

 

Medaglia d’oro

La grande consolazione – Dylan Dog Speciale n.34 di Bilotta e Ambrosini

 

Ci volevano due pezzi da novanta per buttare giù dal primo posto Mauro Boselli… e due pezzi da novanta sono arrivati: ecco a voi l’ennesimo albo pregevole della saga del Pianeta dei Morti progettato e scritto da quel funambolo della scrittura che è Alessandro Bilotta (quante sono le sfumature e le strade che si aprono nel leggere un suo fumetto?? Ah quanto ci manca Mercurio!) al cui servizio si mette il maestro Carlo Ambrosini. Oro strameritato e punto a capo! Un bella consolazione per tutti noi! 

 

Alla prossima recensione!

E intanto seguiteci anche nel gruppo facebook, L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor), sulla pagina Facebook FumettiAvventura – Le recensioni, sul canale YouTube FumettiAvventuraTV e iscrivetevi alla nostra newsletter per contenuti quindicinali esclusivi!

 

 

 

Ti potrebbero interessare

La TopFA di Inverno 2022

La TopFA di Inverno 2022

Il medagliere Bonelli per FumettiAvventura si rinnova e dopo tre anni di onorati carriera, eccovi la versione 2.0: il...

La TopFa di Novembre 2021

La TopFa di Novembre 2021

Siamo ormai quasi a Natale e la TopFA di Novembre non è ancora pubblica?!?  Qui gatta ci cova! No, cari lettori...

La TopFa di Ottobre 2021

La TopFa di Ottobre 2021

Metà mese se ne è andato e la classifica di Ottobre degli albi più belli per la Sergio Bonelli Editore non ancora...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights