Il Mistico – Samuel Stern n.9 (agosto 2020)

Scritto da Paolo M.G. Maino

21 Ago, 2020

È in edicola da ormai tre settimane il nono numero di Samuel Stern, originale prodotto di Bugs Comics creato da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro. Una serie che vuole sfidare il mercato traballante del fumetto seriale da edicola e una serie che prova a vincere questa battaglia senza scorciatoia ma con un mix di studio, professionalità, attenzione ai particolari, scommesse su sceneggiatori e disegnatori (che spazio dato ai giovani! Bravi!), con un oculato marketing legato ad una presenza social e sui media importante e disponibile (ottimo il lavoro di Stefano Marzorati in questo senso) e con scelte da collezionisti importanti (variant cover, white cover, numero zero… io ce l’ho, ma non lo vendo!).

Sfida da sostenere? Direi proprio di sì. Anche perché il mondo di Samuel Stern si sta sviluppando e i suoi comprimari e lo stesso Samuel stanno acquisendo uno spessore a 360°.

E a breve il primo speciale e ora anche una sorta di concorso per giovani disegnatori per avere il proprio disegno di Samuel sul numero 12 quello che celebra l’anno di presenza in edicola (tutte le info le trovate sul profilo di Fumasoli).

 

 

Il Mistico – Samuel Stern n.9

Soggetto e sceneggiatura: Davide La Rosa

Disegni: Luigi Zagaria

Copertina: Maurizio Di Vincenzo e Valerio Piccioni

 

Ma veniamo a Il Mistico, un numero da battaglia in cui non abbiamo dubbio fin dall’inizio su chi sia il rivale di Samuel e Padre Duncan, ovvero il Mistico che dà il titolo all’albo (si chiama fratello Irvin) e che si svela nelle sue intenzioni da subito (ma lo capiamo ancora prima di vederlo già a p.11 anche se la cosa non vi viene spiattellata in faccia ma richiede lo spazio dell’intuizione del lettore). 

 

La sceneggiatura di La Rosa

 

Un demerito il fatto che le parti siano subito chiare? Tutt’altro perché il mistero che Samuel deve  comprendere è proprio la natura più intima di fratello Irvin per arrivare a scontrarsi con un nemico che mostra una potenza non comune e paragonabile alla sfida contro Legione (Samuel Stern n.3).

E sullo svolgersi dei tempi di questa sfida (primo incontro e riconoscimento reciproco [lo vedete nella tavola intera postata in fondo all’articolo], primo scontro, parentesi con lo scontro che riguarda Padre Duncan e battaglia finale) direi che le scelte dell’esordiente alla sceneggiatura su Samuel Stern (ma tutt’altro che esordiente nei fumetti) Davide La Rosa sono misurate e giocate tra momenti più calmi e cliffhanger. Ovviamente tale alternanza aumenta il suo ritmo nelle 30/40 pagine finali (ma badate non solamente nelle 10 finali).

 

 

I disegni di Zagaria

 

I disegni di Luigi Zagaria (lui sì meno noto al grande pubblico, ma già sicuro trentenne dal piglio deciso e soprattutto dalla bella identità grafica) sono meritevoli e continuano a confermare il livello medio-alto del comparto grafico. Zagaria sa muoversi su una tavola che è malleabile, si diverte con le scene horror-esoteriche e ci fa sospirare nei tanti momenti di tensione. Bellissimo lo scontro finale e menzione speciale per la fase di battaglia tra il demone e Padre Duncan nei ricordi nebbiosi e sofferenti del fidato compagno di Samuel Stern (tema di disordini politici e civili nell’UK degli anni ’70 e ’80 direi… e spero che si approfondisca la cosa!): pagine da mirare e rimirare.

 

 

Se si è capito Il mistico mi è piaciuto perché è una ottima storia di avventura dai risvolti esoterici e orrorifici ma con un solido impianto di facile lettura (cosa che per me è sempre un bene). Sempre poi buono il meccanismo dei personaggi e in particolare è sempre piacevole lo svilupparsi (ma anche il reiterarsi con l’obiettivo di dare il giusto senso di abitudine che un lettore seriale vuole) del legame tra Samuel e Padre Duncan.

Devo dire che continua anche a convincermi il modo di trattare temi e contesti religiosi cattolici (il vescovo e il pretino di campagna sono entrambi realistici e ben caratterizzati).

La copertina di Valerio Piccioni Maurizio Di Vincenzo si conferma come un valore aggiunto anche se la scelta di copertine quasi sempre scure rischia di essere ripetitiva e a volte richiede una doppia attenzione per leggere i tanti elementi presentati.

Ed ora sotto con questa fine della prima annata che promette di continuare con scintille importanti!

Alla prossima recensione!

Seguiteci anche nel gruppo facebook, L’avventura a fumetti da A(dam) a Z(agor), sulla pagina Facebook FumettiAvventura – Le recensioni, sul canale YouTube FumettiAvventuraTV e iscrivetevi alla nostra newsletter per contenuti quindicinali esclusivi (che ripartirà a fine agosto dopo la giusta pausa delle vacanze estive!

 

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights