Crocevia – Odessa n.6 (novembre 2019)

Scritto da Paolo M.G. Maino

11 Nov, 2019

Siamo arrivati al numero 6 di Odessa che è di nome e di fatto un Crocevia per la serie di Odessa: è infatti un albo che chiude la prima stagione della serie che sarà divisa in 4 blocchi da 6 numeri ciascuno e da poco (di fatto a ridosso di Lucca Comics&Games) si è saputo che la numerazione (immagino ormai di ognuna delle sezioni) riparte da 1 con l’aggiunta di un sottotitolo (che nel prossimo arco narrativo sarà Rivelazioni).

 

 

 

Crocevia – Odessa n.6

 

Soggetto e sceneggiatura: Davide Rigamonti

Disegni: Michela Da Sacco

Colori: Virginia Chiabotti

Copertina: Mariano De Biase


La seconda peculiarità di Crocevia è il focus della narrazione che fin dal preview Bonelli ha dichiaratamente l’obiettivo di spiegarci da dove arrivano Goraz e Tori. Di Goraz, per altro, si tratta del secondo albo di fila che ha il compito di svelarcene il passato. E Yakiv e Zhiras? Non compaiono nell’albo? Praticamente no, visto che li vediamo (e solo bambini) a pagina 98 ovvero nella tavola finale. Lo dichiaro subito: questo è il punto problematico. Se nel numero 5 (La scelta di Goraz), la presenza di Yakiv era comunque decisiva per lo scioglimento positivo della vicenda, qui il suo apparire serve solamente (anche se non è poco) ad indicare il concretizzarsi del nuovo scopo di vita di Goraz e Tori. Vero che, giusta o sbagliata che sia la scelta, l’eroe che nei primi 4 numeri sembrava catalizzare attorno a sé tutta l’attenzione sta lasciando il posto anche ad una visione di insieme di un racconto corale, il racconto della città di Odessa prima e dopo l’evento che l’ha sconvolta. Segno di questa scelta è l’assenza del giovane Yurakin dalle copertine dei numeri 5,6 e del numero 1 della seconda stagione.

 

 


Di cosa parla Crocevia: degli anni, dei mesi, dei giorni immediatamente prima e immediatamente dopo la Fusione e ci racconta del cammino personale, intimo di Goraz e Tori e del loro emblematico momento di incontro, nonché di come abbiano conquistato una posizione importante all’interno della comunità scientifica (e anche politica e sociale) della nuova Odessa.Il racconto alterna scene di azione a momenti più riflessivi con buon bilanciamento tra le due sezioni, ma senza la forza dinamica e l’intensità che aveva generato in me la lettura del numero migliore fino a questo momento: ovvero il numero 4 Dall’abisso.

Non aggiungo altro per non incorrere in spoiler, ma provo solo a dare un giudizio complessivo su questa prima stagione e sul motivo per cui continuerò a dare fiducia anche per la lettura della seconda stagione.

 

 

 

Quali sono le cose che non vanno per me?

– l’ho già detto altre volte: manca ad oggi un vero Cattivo che faccia da antagonista concreta e non sia solo lo spauracchio della catastrofe imminente (in sintesi Gli ignoti sono spaventosi, ma quando li vedremo davvero in azione?);

– Yakiv deve togliersi di dosso il marchio di essere un secondo nostalgico Nathan Never e muoversi libero nelle scelte determinate da essere Un eroe a metà (e l’idea di base è ottima e credo che nel numero 1 della seconda stagione potremo approfondire la figura di Mozok con cui Yakin si è fuso);

– non sempre il colore risulta un valore aggiunto così decisivo anche se il lavoro di Virginia Chiabotti è sicuramente buono (come sono buone anche le chine e le matite di Michela Da Sacco in questo ultimo numero).

 

 


Quali le cose che vanno?

– il countdown verso la fine che fa coincidere tempo della narrazione e tempo della storia è efficace;

– il microcosmo che riproduce un macrocosmo è un’idea che mi ricorda la Trantor di Asimov o anche Deep Space Nine;

– Yakiv ha davvero molte potenzialità anche nel legame con Zhiras che può essere sfruttata maggiormente;

– Disegni (e anche colore e non mi sto contraddicendo) di alto livello.

 

Vedremo le direzioni che si prenderanno! Intanto buona lettura e a breve per il commento al primo numero di Odessa Rivelazioni.

Ti potrebbero interessare

1 commento

  1. Monitoreo de condicion
    Dispositivos de ajuste: importante para el rendimiento uniforme y eficiente de las dispositivos.

    En el campo de la avances avanzada, donde la eficiencia y la seguridad del aparato son de gran significancia, los dispositivos de equilibrado desempenan un papel esencial. Estos aparatos adaptados estan creados para balancear y asegurar partes giratorias, ya sea en dispositivos de fabrica, transportes de traslado o incluso en dispositivos hogarenos.

    Para los tecnicos en soporte de dispositivos y los profesionales, manejar con aparatos de ajuste es fundamental para promover el funcionamiento fluido y estable de cualquier mecanismo giratorio. Gracias a estas opciones modernas modernas, es posible limitar sustancialmente las sacudidas, el zumbido y la presion sobre los sujeciones, extendiendo la duracion de piezas caros.

    Tambien relevante es el tarea que juegan los aparatos de ajuste en la soporte al consumidor. El apoyo experto y el soporte regular usando estos equipos habilitan dar asistencias de alta estandar, aumentando la contento de los usuarios.

    Para los duenos de negocios, la contribucion en estaciones de calibracion y sensores puede ser esencial para incrementar la rendimiento y productividad de sus aparatos. Esto es principalmente importante para los empresarios que gestionan medianas y medianas empresas, donde cada detalle vale.

    Tambien, los dispositivos de calibracion tienen una extensa aplicacion en el ambito de la proteccion y el monitoreo de nivel. Habilitan localizar posibles errores, previniendo arreglos onerosas y perjuicios a los sistemas. Incluso, los resultados obtenidos de estos equipos pueden emplearse para mejorar procedimientos y incrementar la reconocimiento en sistemas de investigacion.

    Las areas de uso de los equipos de balanceo abarcan multiples ramas, desde la produccion de bicicletas hasta el supervision de la naturaleza. No influye si se trata de enormes elaboraciones manufactureras o pequenos talleres hogarenos, los sistemas de calibracion son indispensables para asegurar un funcionamiento productivo y sin presencia de detenciones.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights