Nella road to Lucca 2024 anche per motivi molto personali (la pubblicazione del mio primo fumetto sul libro rosso della bugs challenge) occupano un posto importante le novità della Bugs Comics. Tra questi c’è Generi 2 che si presenta con una copertina supereroistica di Samuel Stern.

Per prepararmi adeguatamente ho riletto Generi 1 e il suo ‘prequel’.

Non ne avevo scritto allora ma sulle uscite librarie il tema della news può anche essere secondario. Quindi a distanza di un anno e in attesa di Generi 2… facciamo una recensione full spoiler che è anche una review di invito alla lettura.

 

 

Innanzitutto l’idea che è anche il vincolo è questa: mantenere le caratteristiche principali del personaggio Samuel Stern e degli scopi del suo agire ma inserirli in un universo narrativo differente sia per stile del disegno e del fumetto sia per modalità di narrazione. Un gioco tra il what if e il metafumettistico, ma un gioco del quale bisogna mostrare di conoscere bene le regole.

Vediamo le tre storie contenute in Generi 1.

 

 

La prima  storia, The naked demon, è giocata sullo stile underground molto autoriale: le deformazioni dei personaggi sono mezzi per raccontare in modo veloce e schietto con uno stile che si mostra apparentemente agli antipodi con il racconto realistico di Samuel Stern, ma la deformazione esteriore è un bel veicolo di quella interiore causata dalla possessione demoniaca. Questo è il lavoro ottimo di Andrea Menichini che visualizza le 10 tavole della fine sceneggiatura di Massimiliano Filadoro (è la storia più corta delle tre che compongono il volume). Rileggere questa storia oggi, dopo la postfazione dell’ultimo numero di Samuel Stern in cui Filadoro saluta i lettori, comunicando la conclusione della sua collaborazione con la serie, offre ulteriori spunti di interpretazione. 

Samuel Stern, come se fosse Dylan Dog, riceve come cliente Mr. Borroughs (avete letto bene… l’autore de Il pasto nudo da qui il titolo del racconto) che lo invita a esorcizzarlo e così facendo lo fa cadere in un folle incubo senza più chiare coordinate. Ma il cuore della richiesta di Borroughs a Samuel Stern è la chiave di lettura del racconto metanarrativo di Filadoro: «L’Intera umanità è […] abitata da un virus. Questo demone infetta i nostri pensieri costringendoli in binari obbligati e il demone è la PAROLA, mr. Stern». La parola è lo strumento di creazione e di perdizione:  ma potrebbe esistere un mondo senza parola (forse senza logos)? Filadoro e Menichini ci portano in questo mondo senza parola come dei novelli Borroughs alle prese con un suo racconto di fantascienza. E in qualche modo in queste 10 pagine Filadoro ha sintetizzato il suo contributo al personaggio lungo 59 numeri della serie regolare oltre agli speciali vari: le sue pagine di appunti dal Derryleng sono un raro e alto stream of consciousness in cui la parola e le parole ci hanno aperto porte a invisibili mondi. Questo è il valore poetico della parola nel suo senso etimologico.

 

 

Si muove su binari più convenzionali la seconda storia scritta da Marco Scali per i disegni di Francesca Biscotti: Storia di un Kappa. Qui il modello è il racconto breve manga. Stile pulito, tensione horror con misurate punte di splatter. Brava Francesca Biscotti a rendere questo Samuel manga e bravo Marco Scali nella scelta del tema di fondo tipico dei fumetti del Giappone: co-protagonisti sono dei bambini amici di un ‘Kappa’, una strana tartaruga senziente dai poteri magici. L’accettazione o l’opposizione verso chi è diverso è un oggetto ricorrente nei manga come lo è anche lo spazio lasciato ai bambini (decisamente superiore rispetto ai fumetti nostrani). Belli anche i baloon manga (come lo sono anche per il fumetto underground di Filadoro/Menichini).

 

 

Da ultimo nella terza storia torna al timone Filadoro qui accompagnata da Adriana Farina che mostra la varietà del suo tratto. In Noi siamo Jack ci troviamo catapultati nella Londra vittoriana in una rivisitazione samuelsterniana sia di Jack Lo Squartatore sia di Sherlock Holmes (con anche l’arguta replicazione della coppia Holmes/Watson che si specchia in Stern/Duncan). Un fumetto weird dal finale aperto (ci sarà un seguito?) che chiude più che degnamente questa primo volume.

Personalmente la rilettura ad un anno di distanza mi ha fatto apprezzare molto – lo avete capito – il primo breve racconto underground, ma i due racconti manga e weird vi potranno offrire angoli di visuale nuovi di Samuel Stern e penso che alla fine l’immagine complessiva che emerge è quella di un impianto narrativo solido (sto parlando dell’universo samuelsterniano) che regge anche in contesti e appunto ‘generi’ differenti. Inoltre queste mescolanze fanno bene perché possono dare ad autori e lettori suggestioni nuove.

 

 

Ma nell’introduzione ho parlato di un prequel, ed effettivamente questo volume Generi aveva avuto un ‘prequel’ con un albo in formato Diabolik (e ispirato proprio a Diabolik, Satanik e Kriminal, ossia il pocket con protagonisti ‘neri’ nato negli anni ‘60 con il celebre ladro inventato dalla sorelle Giussani): si tratta de Il terribile dimonio scritto da Giangiangio Sinffasoli (ossia Gianmarco Fumasoli) per i disegni di Lucignolo Stincorelli (ossia Luciano Costarelli). Un piccolo albo che trasuda conoscenza della storia del fumetto, amore e cura dei particolari e tanto divertimento negli autori. Mi piace ricordarlo perché è simbolico del lavoro certosino della Bugs Comics per la quale vale davvero il celebre motto di essere ‘Nani sulle spalle di Giganti’. Piccoli sicuramente rispetto alla tradizione che precede la Bugs, ma nel momento in cui con pazienza, studio, passione si scalano quei giganti e si arriva in cima, si è comunque più in alto dei giganti stessi!

Quindi comincio ad augurarvi Buona Lucca 2024 e per farlo con le uscite di casa Bugs, sono tornato al 2023! Storia e presente. Del resto siamo Fumetti Avventura e ci piace prenderci il tempo della lettura e a volte i buoni fumetti come i buoni vini si capiscono con il passare dei mesi!

 

 

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights