Ci sono dei mesi in cui decidere il nostro medagliere è davvero complesso, perché settimana dopo settimana i buoni fumetti si contendono tra di loro la palma del migliore… e allora sarebbe così semplice una scelta molto da democristiana prima repubblica di allargare il gruppo dei medagliati con tanti ex aequo… ma noi non cediamo e non cediamo nemmeno al premio extra fuori medagliere (l’abbiamo fatto solo per il Texone di Villa… e direi che è un’eccezione sacrosanta) e quindi tre soli fumetti sul podio, senza alcuna scappatoia! Anche se davvero le uscite settembrine della Bonelli sono state davvero di altissima qualità.
Ma partiamo con la medaglia d’argento! Come argento?? Eh sì da regolamento delle Olimpiadi le medaglie sono tre ma ci sono essere ex aequo al primo e al secondo posto (è vero anche al terzo, ma questo era un escamotage e come detto non volevo cercarlo!)
La Top di Fumetti Avventura di Settembre 2021
Medaglia d’argento
Una risata vi risusciterà (Dylan Dog Speciale n.35) di Bilotta e Gerasi
Che Bilotta ci faccia impazzire con le sue sceneggiature è un dato assodato, che il Pianeta dei Morti sia di gran lunga il DYD di più alta qualità è quasi un dato indiscusso, che Gerasi sia un autore che ci fa apprezzare sempre di più la nona arte è una certezza… ma tirare fuori una perla struggente, drammatica, umoristica pirandellianamente, così omaggiante il trentacinquesimo genetliaco dell’Indagatore dell’Incubo… beh chapeau! Dylan quasi non si vede eppure qui c’è una vera rifondazione della biografia del personaggio o almeno del personaggio del multiverso bilottiano. Scopriamo chi è realmente Groucho e andiamo alle radici del primo numero L’alba dei morti viventi. Volete altro? Sì il numero 36!
Medaglia d’argento
Dottor dolore (Dampyr 258) di Giusfredi e Del Campo
Si era finiti alla grande ad agosto e con una medaglia d’oro e ora si bissa con un numero ancora più bello e che fa godere come dei ricci noi dampyriani malati di continuity. Vent’anni di trame che si ricongiungono in una storia al fulmicotone in cui Giusfredi ha saputo lasciar andare a briglie sciolte l’arte di Del Campo. Che annata Dampyr! Che annata! Finalmente ritorna uno dei maestri della notte che ha più dato filo da torcere ad Harlan e soci: Marsden! Lo aspettavamo dal numero 202 in piene forze e ora eccolo qua pronto a lanciare la sua sfida mortale a Draka junior e senior!
Medaglia d’oro
Snakeman (Tex alla francese 10) di Boselli e Breccia
…ma tutti si devono inchinare di fronte a questo capolavoro. Capito? Capolavoro. Boselli ci fa entrare nelle viscere emotive di Tex e ce lo riconsegna nella versione del giustiziere fatale. Epico! Ma la storia già splendida diventa incredibile grazie al maestro Breccia che tira fuori delle tavole da farci piangere dalla gioia. Forme, colori, volti, luoghi… niente è fuori posto. Arte del fumetto definitiva. E del resto la nostra recensione preview di Francesco Benati aveva immediatamente colto nel segno: un Tex come non lo avete mai visto e un Tex che resterà nel tempo.
0 commenti