Le ho pensate tutte… evito questo mese la TopFA per bulimia di uscite Bonelli? Visto che ci sono i bis creo una TopFa bis? Visto che ci sono gli speciali creo un premio speciale? Ma alla fine so che i miei otto lettori fedeli (nessun parente per altro!) ci rimarrebbero male per questi vili escamotage… e poi me lo ripeto e lo ripeto a voi sette lettori fidati (uno l’ho perso con questo preambolo…) è un gioco e quindi bisogna accettare le regole e giocare (e poi dopo i commoventi e spettacolari ori di Jacobs e Tamberi… vuoi non rischiare un po’?). Bando agli sproloqui, eccovi allora il mio medagliere del mese di luglio delle uscite Bonelli.
La TopFA di luglio 2021
Medaglia di Bronzo
Sulla pista dei ricordi – Dragonero Il Ribelle 21bis di Barbieri, Enoch, Ceregatti, Bonesso, Riccardi e Gizzi
Bella la proposta dei bis e questo di Dragonero direi che è arrivato a coniugare insieme sottile avvincenti, azioni, novità e rivelazioni per la serie, gusto per una narrazione fuori serie ma nella serie. Dragonero si conferma una certezza eccellente della SBE e ci offre qui un quadruplice festeggiamento nella vita di Ian Aranill: 10, 20, 30 e 80 anni! Tre nel passato e uno nel futuro lontano. E quella nel futuro lontano ci regala un odissiaco Dragonero che cerca di superare le colonne d’Ercole come già l’Ulisse dantesco. Un viaggio verso l’ignoto di uno scorbutico eroe che non ha più la sua spada ma ha la forza dell’esperienza ed è accompagnato da una folle ciurma frutto di chissà quali incontri. Sembra l’inizio di una nuova pagina della vita dell’eroe e rimaniamo con l’acquolina in bocca! Ed è giusto così! Grazie ai due Luca, Barbieri e Enoch e agli splendidi autori dei disegni Bonesso, Riccardi, Ceregatti e Gizzi (Ludovica ed Emanuele sono tra i miei due disegnatori preferiti… lo ammetto!).
Medaglia d’argento
Il silenzio della neve – Morgan Lost Scream Novels n.1 di Chiaverotti, Tàlami e Airaghi
Un ritorno con il botto, un albo che vi entra nelle viscere e vi obbliga a vivere le emozioni del protagonista. Chiaverotti è così nelle sue scritture soprattutto quando racconta i suoi amati figli (anche Brendon è tornato nel suo classico speciale estivo). Ci fa sperimentare speranze, sogni, incubi, gioie e dolori e lo fa con un racconto che non è mai scontato. Qui poi ci parla di pandemia e lockdown senza retorica, con schiettezza e poi ci dice qual è una delle ricette per superare i drammi della vita: l’amicizia. E amici sono sicuramente i disegni fenomenali di Tàlami e Airaghi! Grazie Claudio e bentornato Morgan!
Medaglia d’oro
La biblioteca dell’orrore – Dampyr Color n.1 di Boselli, Colombo, Giusfredi, Rossi, Masellis, De Stena, Scibilia, Cropera, Baggi e Genzianella
Da quanti anni aspettavamo un Dampyr Color? Da tanti anni, ma direi che l’attesa è stata ripagata con un albo che resterà negli annali. Signore e signori, il primo Dampyr Color è una summa della letteratura fantasy e horror omaggiata dal suo fumetto al suo massimo livello. Ai testi Boselli (una colonna incrollabile), Colombo (quando scrive c’è sempre da aspettarsi qualcosa che ti spiazza e che ti tocca nel profondo) e Giusfredi (ditemi… c’è qualche sua storia che non vi abbia fatto spellare le mani dagli applausi?); ai disegni dei mostri sacri come Rossi, Cropera, Baggi e Genzianella, un ritorno ultra gradito come Scibilia e la new entry che ci auguriamo resti in pianta stabile Helena Masellis! Senza dimenticarsi l’esordio come copertinista di Vattani! Ecco: questa è la SBE. Un concentrato di arte, cultura, gusto per la narrazione e attenzione al lettore! Harlan compare in poche pagine? Beh ce ne faremo una ragione e del resto è uno speciale! No?
0 commenti