E arrivò Dragonero! O meglio ritornò! E quale numero 1? La storia Le origini, numero 1 della serie Romanzi a fumetti? O il primo numero della serie per i più piccoli Dragonero Adventures? O forse il primo cartonato della serie Senzanima disegnato da Mario Alberti? O ancora il primo numero di Dragonero il ribelle?
Eh sì, Dragonero è un fantasy davvero dalle mille sfaccettature e dalle mille storie, ma con un’unica grande anima: l’amore per una narrazione realistica, emozionante, dall’ampio scenario e dagli intensi personaggi.
Una storia corale in un mondo popolato da uomini, orchi, elfi, nani. maghi, draghi, ghoul… e chi più ne ha più ne metta.
Una storia che sta in piedi per la passione dei due creatori: Stefano Vietti e Luca Enoch che dal 1996 progettano, inventano, scrivono, creano per loro stessi e per i loro lettori; per la cura maniacale dell’editor Luca Barbieri a cui non sfugge nessun particolare della fitta continuity; per la professionalità artistica di Marina Sanfelice che in Dragonero ha trovato spazio per tutte le sue sperimentazioni nel lettering; per uno staff di disegnatori che è davvero un’eccellenza (ma chi non lo è in SBE?).
Il sangue del drago – Dragonero n.1
Soggetto e sceneggiatura: Luca Enoch e Stefano Vietti
Disegni e copertina: Giuseppe Matteoni
E allora, oggi 3 aprile e fino a domani, 4 aprile, alle 9:59 (ancora 12 ore circa) andate a scaricare il numero uno! Quale? Nessuno di quelli che ho citato, ma semplicemente e ineffabilmente il numero uno della serie regolare mensile: Il sangue del drago uscito nel giugno del 2013!
Primo numero di una tetralogia disegnata da Giuseppe Matteoni. Primo tempo di quello che doveva essere il secondo romanzo e che poi è diventato il primo numero di una fortunata serie che sta puntando a raggiungere entro poco meno di due anni la 100 uscita mensile!
Non lo avete mai letto? Partite da qui e poi correte a recuperare le tante strade e divertitevi a vedere volare Nani, a combattere Draghi e maghi malefici, a scendere in campo con la cavalleria, a trovarvi persi nell’Inframondo, a volare sui nuvolanti alla caccia dei Kraken dei cieli, a scamparla all’assalto di terribili e spietati Ghoul, a piangere per il destino dei ritornanti…
Grazie Dragonero e grazie a tutto il suo team!
P.S. Lo so… non è una recensione, ma è un inno… perdonatemi, ma questi numeri uno da recensire o da ripubblicare sono stati un vero tour de force! Da domani mi viene in aiuto Chiara Cvetaeva che ci parlerà del Commissario Ricciardi e del Boia di Parigi.
0 commenti