La TopFA di Settembre 2019

Scritto da Paolo M.G. Maino

27 Set, 2019

Il mese di settembre per la Sergio Bonelli Editore è stato molto ricco e ha raggiunto in tanti albi ottimi risultati, ma come al solito bisogna fare delle scelte e incoronare il nostro personale medagliere per il mese di settembre (intendendo qui tutti gli albi Bonelli letti con mese di uscita in copertina ‘Settembre’).

Quale criterio di scelta? Semplice, vi indicherò i tre albi che più mi hanno emozionato e che anche oggi a distanza di giorni dalla lettura mi sono rimasti nella mente e nel cuore sia per la storia sia per i disegni (ma quando un albo funziona… si può realmente distinguere?)

Pronti? Cominciamo!

 

 

Medaglia di bronzo

Dall’abisso – Odessa n.4 di Rigamonti, Chiereghin e Giretti

 

Dopo un inizio un po’ a rilento e forse non totalmente convincente, Rigamonti ci sforna una storia che funziona dalla prima all’ultima tavola e che fa del ritmo il suo mantra senza trascurare la giusta dose di indizi e mistero che riguardano tutta la serie di Odessa e senza dimenticarsi di parlarci delle relazioni tra i personaggi. Odessa è una vera scommessa nel suo mix tipicamente bonelliano di innovazione e tradizione. Che dite? Concediamo alla serie ancora qualche chance? Io direi di sì! Ora sotto con altri episodi tesi e drammatici come questo!

 

Medaglia d’argento

Il prigioniero della selva – Mister No le NA n.3 di Mignacco e Foderà

 

 

Si può riprendere un personaggio lontano dalle edicole da anni? Si può di nuovo raccontare storie per un personaggio il cui stesso creatore ha deciso anni fa di mettere in silenzio? E si può farlo quando il creatore del personaggio suddetto è anche stato il deus ex machina del fumetto italiano per anni e anni?
È un rischio da far tremare i polsi! E Mignacco in questo terzo numero del ritorno di Mister No raccoglie la sfida e con gusto e giochi di alternanza tra dramma e commedia ci offre una storia perfetta di Jerry Drake, perfetta per noi nostalgici dell’Amazzonia più nascosta e desiderosi di lasciar perdere il tempo frenetico della nostra vita per immergerci nei tempi della natura! Grande Mignacco e grande Foderà da subito convincente nel suo approccio a Mister No (e in più post su Facebook ha dichiarato che i prossimi sono quelli che lo hanno soddisfatto di più! Wow!!!). 100 di questi numeri Jerry!

Medaglia d’oro

La dama delle lacrime – Dragonero n.76 di Enoch e Malisan

 

 

Non so se il reboot annunciato dal numero 78 sarà un ennesimo successo per la banda di professionisti che ogni mese ci servono le avventure di Dragonero, ma so che questo numero 76 è un pezzo di bravura notevole. Ambientazione fantasy curatissima, immersione in una storia in cui insieme con i personaggi scopriamo a poco a poco lo svolgersi della vicenda, un progressivo svelamento della verità, il sentimento generale di una catastrofe imminente! What else? Per una serie fantasy questa è la linfa vitale. Per due autori che non amano stare fermi e ripetersi come Enoch e Vietti questa è la strada maestra e possono seguirla grazie alle mani magiche di tanti disegnatori come in questo caso Malisan che è qui al suo massimo splendore, oltre che all’ausilio di un fantastico editor come Barbieri e al lavoro certosino di lettering della Sanfelice! Ora aspettiamo la morte dell’eroe e poi sarà reboot!

Ti potrebbero interessare

La TopFA di Inverno 2022

La TopFA di Inverno 2022

Il medagliere Bonelli per FumettiAvventura si rinnova e dopo tre anni di onorati carriera, eccovi la versione 2.0: il...

La TopFa di Novembre 2021

La TopFa di Novembre 2021

Siamo ormai quasi a Natale e la TopFA di Novembre non è ancora pubblica?!?  Qui gatta ci cova! No, cari lettori...

La TopFa di Ottobre 2021

La TopFa di Ottobre 2021

Metà mese se ne è andato e la classifica di Ottobre degli albi più belli per la Sergio Bonelli Editore non ancora...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights